Zeno, Ade. – Scrittore e drammaturgo italiano (n. Torino 1979). Fondatore della rivista letteraria Atti impuri, drammaturgo (Il tiranno, 2006; Velvet Bunny, 2010; Wonder Woman + Gesù Cristo, 2010), ha [...] esordito nella narrativa con il romanzo Argomenti per l’inferno (2009, finalista al premio Tondelli), intensa narrazione di affetti familiari problematici cui ha fatto seguito il giallo atipico L’angelo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] di essa non c’è salvezza né remissione dei peccati. La Chiesa rappresenta un unico (unum) corpo mistico, un corpo il cui capo è Cristo. In essa c’è un solo Signore, una sola fede e un solo battesimo. Ne consegue che «la Chiesa, non essendo che un ...
Leggi Tutto
Iniziali dell’iscrizione Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum «Gesù Nazareno Re dei Giudei», che, secondo i Vangeli, fu fatta mettere da Pilato, per dispregio, sulla croce di Cristo, in tre lingue (ebraico, greco, [...] latino) ...
Leggi Tutto
Purgatorio di san Patrizio
Ludwig Bieler **
di san Patrizio. - Leggenda medievale, originata da una credenza popolare, elaborata dal cisterciense Enrico di Saltrey (o Saultrey): Cristo indica a s. Patrizio, [...] il celebre vescovo irlandese (370 c. - 461), trasformato dalla leggenda (cfr. la Vita Tertia del santo) in eroe taumaturgo, un pozzo (secondo la tradizione una caverna in un isolotto del lago Derg, o Lago ...
Leggi Tutto
semicirculo
Designa, in senso proprio, il " mezzo cerchio " di ciascun grado della candida rosa, divisa appunto, verticalmente, in due settori: in uno sono assisi / quei che credettero in Cristo venturo; [...] / da l'altra parte onde sono intercisi / di vòti i semicirculi [cioè, ci sono ancora dei seggi vuoti], si stanno / quei ch'a Cristo venuto ebber li visi (Pd XXXII 26). ...
Leggi Tutto
venusto
È latinismo, usato per qualificare la bellezza piena di perfezione e di grazia della candida rosa: quel padre vetusto / di Santa Chiesa a cui Cristo le chiavi / raccomandò di questo fior venusto [...] (Pd XXXII 126). Il Buti legge " di questo fior vetusto; cioè di questo fiore antiquo " ...
Leggi Tutto
Supposto nome di un funzionario romano in Giudea cui fu attribuito un apocrifo (pubbl. come Epistula Lentuli ad Romanos de Christo Jesu) che descrive la straordinaria bellezza di Cristo. L'Epistula Lentuli [...] Giudaiche di Giuseppe Flavio ove si parla di Gesù e dei Cristiani). Già L. Valla ne denunciava il carattere apocrifo. Dall'Epistula Lentuli dipendono numerosi "ritratti" di Cristo, eseguiti soprattutto da pittori del Nord nel 15º e nel 16º secolo. ...
Leggi Tutto
Agostiniano e scrittore (S. Eulalia, Toledo, 1550 circa - Madrid 1621). Fu notissimo predicatore; scrisse sermoni, il Tratado del amor de Dios (1592) e La vida de Cristo Señor nuestro (1596), notevoli [...] per qualità stilistiche ...
Leggi Tutto
. È un quadrato di tela di lino, sul quale debbono poggiare, anche fuori della Messa, le sacre specie eucaristiche del corpo e sangue di Gesù Cristo: di qui il nome. Tra tutti gli arredi sacri in uso, [...] si servono gli orientali, detto antimensio (v., gr. ἀντιμήνσιον), pure di lino e ornato dell'immagine del seppellimento di Gesù Cristo, è consacrato dal vescovo, il quale in un angolo, dentro una piccola borsetta, vi cuce le reliquie di santi; perciò ...
Leggi Tutto
Esaltati seguaci del donatismo (v.), per lo più di razza punica, che in Africa, nei secoli IV e V, col nome di "soldati di Cristo", "figli di santi" e agonistae, e al grido di Deo laudes, si abbandonavano [...] al saccheggio delle chiese e dei beni dei cattolici, non indietreggiando neanche di fronte alla morte, con la speranza di guadagnarsi la fama di martiri. Furono detti circumcelliones (da circum "intorno" ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...