• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8315 risultati
Tutti i risultati [8315]
Biografie [3106]
Arti visive [2580]
Religioni [1414]
Storia [631]
Letteratura [361]
Architettura e urbanistica [372]
Archeologia [361]
Storia delle religioni [282]
Geografia [170]
Diritto [173]

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] novatori e portatori di false dottrine e bollati con la metafora dei lupi rapaci); le disgrazie dei giudei per la morte di Cristo; i persecutori pagani e i martiri. Poco più avanti (I 1,4) Eusebio afferma di essere felice di sottrarre all’oblio «le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Punizione di Aman nella cappella Sistina; l'incisione con il Redentore entro una nicchia funziona quasi come una traduzione a stampa del Cristo risorto del Buonarroti in S. Maria sopra Minerva a Roma (Ciardi, in Il Rosso e Volterra, pp. 32 s., 53-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ciancia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciancia Andrea Mariani . " Menzogna ", " sciocca vanteria ", " discorso vano e senza fondamento ", " chiacchiera che inganna l'interlocutore ": Pd XXIX 110 Non disse Cristo al suo primo, convento: / [...] ‛ Andate, e predicate al mondo ciance ', / ma diede lor verace fondamento; nel Fiore (CV 5 gli altru' fatti son tutti una ciancia / verso de' mie') il commento del Petronio spiega: " tutti gli altri li ... Leggi Tutto

Lònghi, Luca

Enciclopedia on line

Lònghi, Luca Pittore (Ravenna 1507 - ivi 1580); eclettico, influenzato dalle correnti locali. Fu ritrattista e autore di pale d'altare (Adorazione dei Pastori e Cristo morto sorretto dagli angeli, Ravenna, Accademia [...] di belle arti, già in S. Apollinare in Classe). Con lui collaborarono i figli Francesco (Ravenna 1544 - ivi 1618) e Barbara (n. Ravenna 1552 - m. 1638) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lònghi, Luca (1)
Mostra Tutti

L'Oratio ad sanctorum coetum. Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’Oratio ad sanctorum coetum Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso Roberto Cristofoli L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] dal primo», e il secondo Dio stesso che «esegue ciò che il primo Dio gli ordina»; e 11,815, in cui viene affermato che «Cristo è la causa della salvezza, mentre la salvezza di ciò che esiste è il suo effetto, allo stesso modo in cui il Padre è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

alfa e omega

Enciclopedia on line

La prima e ultima lettera dell’alfabeto greco, usate nell’Apocalisse (1,8: «Ego sum alpha et omega, principium et finis»; cf. 21,6; 22,13) come simbolo dell’eterna essenza del Cristo. Alla fine del sec. [...] ), passarono nell’arte cristiana, specialmente in opposizione all’arianesimo. Spesso si trovano in unione al monogramma di Cristo. Nelle monete imperiali l’introduzione del simbolo e del monogramma risale all’anno successivo alla morte di Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: ARIANESIMO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfa e omega (1)
Mostra Tutti

prope

Enciclopedia Dantesca (1970)

prope Preposizione latina per " presso ", " vicino ". È adoperata solo in Pd XIX 107 molti… / saranno in iudicio assai men prope / a lui [Cristo], che..., in rima, difficile e unica, con Etiòpe e con [...] altro latinismo, inòpe ... Leggi Tutto

martire

Enciclopedia on line

Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] aiutate da un dono sovrannaturale. La venerazione della comunità cristiana verso chi aveva sacrificato la vita per la propria fede in Cristo fece sì che l’appellativo di m. e la nota di martirio divenissero nella Chiesa il massimo titolo di gloria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LITURGIA EUCARISTICA – LUOGO DI CULTO – CRISTIANESIMO – GERUSALEMME – MEDIOEVO

FESTE LITURGICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FESTE LITURGICHE A. Paribeni Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] Sotiriu, 1956-1958, I, figg. 39-41) e una tavola in cui la serie di f. liturgiche è preceduta dalla raffigurazione di Cristo in trono con la Vergine, s. Giovanni Battista, gli angeli e gli apostoli (ivi, figg. 57-61).La disomogeneità nel formato dei ... Leggi Tutto

clavo

Enciclopedia Dantesca (1970)

clavo . Dal latino clavus, " chiodo "; ricorre al plurale, in rima, in Pd XXXII 129, ricordato come uno degli strumenti della crocifissione di Cristo: la bella sposa [la Chiesa] / che s'acquistò con [...] la lancia e coi clavi. Nell'edizione del '21 si leggeva chiavi: v. Petrocchi, Introduzione 440 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 832
Vocabolario
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
cristère
cristere cristère (o cristèro; anche cristèo) s. m. – Varianti ant. o region. di clistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali