REDENTORISTI
Giuseppe De Luca
. Nome con il quale sono comunemente designati i membri della congregazione del Santissimo Redentore, istituita da S. Alfonso Maria de' Liguori (v.). Il santo la volle [...] un frutto maggiore e più vivo della redenzione di Cristo. Altri santi missionarî (S. Leonardo da Porto Maurizio, S. Paolo della Croce, ecc.) insistettero precipuamente sulla Passione del Redentore; e S. Alfonso medesimo ha lasciato in proposito molte ...
Leggi Tutto
VIA CRUCIS
Luigi Giambene
CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] . Non potendo però tutti portarsi nella Giudea, s'introdusse nei nostri paesi l'usanza di commemorare la passione del Redentore percorrendo un dato cammino e soffermandosi di tanto in tanto dinnanzi a una rappresentazione (cappella, altare, scultura ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO in Formis
Pietro Toesca
Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] che decorano organicamente tutte le pareti dell'interno, con il Cristo benedicente, nell'abside, tra i simboli degli evangelisti e essere che quella appunto dell'abate); con storie del Redentore, con Profeti e Sibille, nella navata maggiore; con ...
Leggi Tutto
PIETÀ
Omelia Tomassoni
. La scena della "Pietà", pur non trovando riscontro nelle narrazioni evangeliche, rappresenta nelle storie della Passione un momento immediatamente successivo alla deposizione [...] Vergine, le pie donne, i discepoli, prima di rinchiudere il corpo del Redentore nella tomba, lo piangono. La particolare composizione della Madonna che tiene in grembo Cristo morto, avrebbe avuto origine, secondo il Pinder, nel sec. XIV in Germania ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Aldo Foratti
Pittrice, nata l'8 gennaio 1638 a Bologna, morta ivi il 28 agosto 1665. Fra i suoi primi lavori s'indica solo nel 1655 l'acquaforte del S. Eustachio, che il Bartsch giudica [...] della moglie del dottor Gallerani, e al 1658 il Battesimo di Cristo (Bologna, S. Girolamo della Certosa), nel quale una delle due Nel 1662 fu eseguito il S. Antonio col piccolo Redentore (Bologna, Pinacoteca). La ricercatezza degli effetti, il tenue ...
Leggi Tutto
GIUNTA Capitini, detto Pisano
Pietro Toesca
Pittore. È ricordato operoso da documenti del 1241 e del 1254; già nel 1236 dipingeva a frate Elia una croce per il S. Francesco ad Assisi dove, perdutasi [...] (Pisa, S. Ranierino) rassomiglia, anche nella rappresentazione del Redentore, già spirato e con l'impronta dei tormenti nelle livide , nel volto incavato. Non sono questi, nella figura di Cristo, i segni di un supposto "naturalismo" di G.; mostrano ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES (A. T., 35-36)
Pierre Lavedan
Cittadina della Francia meridionale, nella Linguadoca (dipartimento del Gard), 18 km. a O. di Arles, sul canale di Beaucaire. Conta circa 6000 ab., e ha stazione [...] più belli della scultura romanica, comprende tre portali (nei timpani: Adorazione dei Magi, Cristo in gloria, Crocefissione) collegati da un lungo fregio con storie del Redentore dalla Cacciata dei mercanti dal tempio sino alla Morte.
Lo stile e la ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Gino Fogolari
Pittore, morto a Venezia nel 1529. Lo si ritiene nativo di Treviso. Non si hanno sue notizie prima del 1504. Segnata del suo nome è una pala nella chiesa dei Ss. Giovanni [...] e Paolo di Venezia col Redentore fra Sant'Andrea e San Pietro in aperto paesaggio, e di lui è del pari la composizione a mezze figure della scena di Cristo davanti all'adultera, che dovette ottenere gran successo, poiché ne restano non meno di dodici ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] capace di straordinarie sottigliezze e trasparenze. Il Redentore benedicente di Roma (Mus. Vaticani, Pinacoteca), ); l'Andata al Calvario, a Parigi (Louvre); il Seppellimento di Cristo, il cui fondo è stato ridipinto in epoca moderna, a Berlino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] alla Vita della Vergine, tranne tre storie della Vita di Cristo, affrontati ad altrettante figure di profeti con cartigli, ed è chiuso in alto da una rosa con il Redentore benedicente tra i simboli degli evangelisti - coinvolse probabilmente più di ...
Leggi Tutto
redentore
redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In genere ha senso positivo: m. lode, premio,...