PASSIONE
Nicola TURCHI
Fernando LIUZZI
Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] A. Oddone, Le pass., Milano 1933.
La Passione di Gesù Cristo.
Il tempo di Passione è il periodo di 15 giorni che con S = Succentor o Synagoga) e da quella del Redentore (†). S'instaurò così nell'esecuzione della Passione quel carattere drammatico ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] Capodistria (1489) e quella altrettanto belliniana della chiesa del Redentore a Venezia, la pala del Museo di Berlino con la andò via via attenuando fino a giungere a quel sorprendente Cristo risorto di S. Giovanni in Bragora così libero dai vecchi ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] di Dippel.
Secondo lo Z. la comunità cristiana, eletta ab initio nella persona di Cristo, si manifestò nella contingenza attraverso la passione e la morte del Redentore, e si realizza per il singolo che intimamente rivive questi fatti ed elimina la ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] cui viene in tale anno commesso il gruppo del Battesimo di Cristo per il battistero di Firenze. Nel 1503 scolpisce la Madonna della del S., raggiunge la massima perfezione nel gruppo del Redentore e del Battista, scolpito da Andrea per il battistero ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] stazionale. Il tema di qumta è l'umiliazione profonda a cui il Redentore ha voluto sottoporsi per i peccati degli uomini. Al Vangelo si leggeva (e si legge) la Passione di Cristo secondo Matteo, durante la lettura della quale tutti tengono nelle mani ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] il fiume di fuoco scendente dal trono del Redentore sui dannati divisi in bolge. Tali rappresentazioni si M. J. Lagrange, Le Judaïsme avant Jésus-Christ, Parigi 1931. Sulle idee di Cristo v. gesù.
Per l'iconografia v.: F. X. Kraus, Gesch. der ...
Leggi Tutto
GRAL, SAN
Giulio Bertoni
. La leggenda del San Gral, quale ci si presenta nel testo francese in cui appare nel suo maggiore sviluppo (il romanzo in prosa di Lancelot del sec. XIII), è, si può dire, [...] Roma, sino in Inghilterra. Questi predestinati a propagare la parola di Cristo erano accompagnati nel loro viaggio dalla virtù miracolosa di un sacro vaso, contenente il sangue del Redentore: il Graal. Il romanzo di Lancelot dipende per non piccola ...
Leggi Tutto
UGO di San Vittore
Francesco PELSTER
Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] redenzione in un sistema chiuso, al cui centro domina la figura del redentore Gesù Cristo. La creazione e l'antico patto sono la preparazione alla venuta di Cristo; chiesa, fede, gerarchia, sacramenti e santificazione sono gli effetti dell'opera di ...
Leggi Tutto
MONARCHIANISMO
Alberto Pincherle
Nome dato per molto tempo a correnti eterodosse del pensiero cristiano antico, molto diverse tra loro, benché si potesse attribuire loro l'intento comune di salvaguardare [...] cioè Gesù; e il Padre, invece, lo Spirito, cioè Dio, cioè Cristo" e che dunque Filius sic quidem patitur, Pater vero compatitur (da notare come legislatore (Padre) e nel Nuovo come redentore (Figlio) e santificatore delle anime (Spirito); ma ...
Leggi Tutto
MARATTI (o Maratta), Carlo
Vincenzo Golzio
Pittore, nato a Camerano nelle Marche il 15 maggio 1625, morto a Roma il 15 dicembre 1713. Vel 1636 fu messo a imparare la pittura in Roma presso il fratello [...] tela sull'altar maggiore della chiesa di San Carlo al Corso, raffigurante il santo titolare presentato al Redentore dalla Vergine; il Battesimo di Cristo, già in San Pietro e ora in S. Maria degli Angeli. Un quadro dello stesso soggetto, dipinto ...
Leggi Tutto
redentore
redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In genere ha senso positivo: m. lode, premio,...