TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] S. Caterina, il Doge L. Mocenigo dinnanzi al Redentore, alcune figure allegoriche). In questi ultimi dipinti deve vedersi Marco; dello stesso anno sono la Crocifissione e la Discesa di Cristo al Limbo per S. Cassiano; del '76 la Resurrezione di ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] autoritratti (L'Aia; Kassel). In alcune composizioni come nella Disputa di Cristo con i Farisei (Londra, coll. Beit; del 1629) già si dei cento fiorini" (Honderdguldenprent) chi rappresenta il Redentore fra gli afflitti e gli ammalati. Cercava nuovi ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] pitture che appartengono al secolo XV (F. Caprioli, Battesimo di Cristo nel battistero; B. Orsi, Madonna nella sagrestia del duomo; , che comprende rare pitture di primitivi spagnoli, un Redentore del Greco, quadri di maestri italiani e fiamminghi, ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] cui tutto gravita al mezzo. Gli apostoli attorniano il Redentore al quale il gabelliere chiede il pedaggio: immobili figure azione che esalta l'immediata fede di Pietro, il quale ode il Cristo e subito ne ripete il gesto e le parole, certo della loro ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] la suprema podestà di magistero, alla quale Gesù Cristo ha congiunta la prerogativa dell'infallibilità. "Insegniamo e a lui promessa, gode di quell'infallibilità di cui il divin Redentore volle fosse dotata la sua Chiesa nel definire la dottrina circa ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] tra le quali il Vangelo della Verità, il Dialogo del Redentore, il Vangelo di Tommaso, il Libro di Tommaso l'atleta Mariae, che attesta la fede nell'Assunzione della Madre di Cristo e che inoltre, particolarmente nel testo arabo, testimonia la ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] d'interesse artistico, in virtù della sua arte ispirata e commossa (Passione di N.S. Gesù Cristo, Il Natale del Redentore, La Resurrezione di Cristo, La Resurrezione di Lazzaro, Transitus animae, ecc.). Sono inoltre da ricordare il belga E. Tinel, l ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] , dentro a ciascuno dei quali campeggia una parte della scena, il Redentore in Croce con la Maddalena nel centro, la Vergine con S. terra armonizzando le virtù degli antichi con la fede di Cristo.
Sulla parete d'ingresso si vede, isolata, la figura ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] pie donne al sepolcro o le successive apparizioni del Redentore (avorî del Museo britannico di Londra, del Museo all'affresco di Piero della Francesca (Borgo S. Sepolcro) e al Cristo risorgente di L. Andreotti nell'arco di Bolzano; al rilievo di L ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] con la sanzione della condanna per chi non avesse creduto, Cristo li assicurò che egli era con essi, e quindi anche nel beato Pietro, possiede quell'infallibilità di cui il Redentore divino volle insignita la sua Chiesa nel definire una dottrina ...
Leggi Tutto
redentore
redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In genere ha senso positivo: m. lode, premio,...