RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] nel prossimo avvento di un'umanità migliore, sotto il segno di Cristo; in parte, anche, talune delle sue stesse fantasticherie e 'inferiore. Solo in casi isolati (a Venezia nella chiesa del Redentore, a Roma in S. Francesca Romana) si adotta l'ordine ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] lo spirito con l'instaurare nel mondo un regno di fratelli in Cristo ("amatevi come vi ho amato"), fra cui domini sovrana non già la rivelazione e conserva quindi l'idea di un istituto redentore autoritario di origine divina nell'atto stesso che ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] (nella quale la tradizione cristiana vide annunciata la venuta del Redentore) e della V (dove la morte di Dafni dovrebbe e redentrice, che fu scambiata come sicuro presagio dell'avvento di Cristo. Nei misteri francesi, ad es., V. è messo nel corteo ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] da Simeone di Siria, con croci rapportate e le figure di Cristo, della Vergine e degli apostoli Pietro e Andrea incrostate d'argento; un'altra, simile (1087), della chiesa del Redentore ad Atrani; quella della chiesa di Monte Sant'Angelo (1076), con ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] re, di cui divenne come nome proprio; κριστός, donde Cristo e cristiano, ne è la traduzione greca, che prevalse nell'uso usato anche lo stesso nome divino; è detto poi Gō'ēl (redentore), ‛Ănānī (da ‛ānān "nube" perché, secondo Daniele, scenderà ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] tutto in tutti" (I Cor., XV, 22-28).
Per tal modo Cristo è al centro di tutta la storia umana, cui viene associata l'angelica. del sec. IV, dove è rappresentato o a sinistra del Redentore, o con Tecla o nella scena della prigionia, come in quelli ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] , ma chi è chiamato da Dio" (Ebrei, V, 41).
L'istituzione e la natura di questo sacerdozio nuovo è da Cristo, quale Uomo-Dio, redentore del genere umano e mediatore del nuovo Testamento (Ebrei, XII, 24); perciò sacerdote primario ed eterno, che volle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] in questa App.), a Pordenone, dove la vòlta della chiesa di Cristo è stata abbattuta e il palazzo comunale sfondato, sono stati colpiti anche .
A Fiume le chiese di S. Nicola e del Redentore sono le più gravemente colpite mentre a Ossero, nell'isola ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] sottoterra, seduto, con gli occhi fissi sulla sentenza contro Cristo; Malco, in più profondo loco, gira attorno a una colonna, picchiandosi il viso per la disperazione, con la mano che colpì il Redentore. Copioso è il ciclo dei viaggi di Gesù per il ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] vicende del mondo) non può venire che dal mondo superiore e celeste. Cristo, che è il Salvatore, non è che un Eone celeste, e per parte della sostanza spirituale di Hachamot. La persona del Redentore apparsa in Giudea ha quattro elementi: il primo è ...
Leggi Tutto
redentore
redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In genere ha senso positivo: m. lode, premio,...