SAARINEN, Eliel
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rantasalmi (Mikkeli) in Finlandia il 20 agosto 1873, morto il 1° luglio 1950 a Bloomfield Hills (Mich.). Le prime opere di S. sono radicate nella tradizione [...] assai notevoli quali la chiesa "Tabernacle of Christ" a Columbus (1940), il Berkshire Music Centre a Taglewood (1941), la chiesa di Cristo a Minneapolis (1949). Vedi tav. f. t.
Scritti di S.: The City, its growth, its decay, its future, New York 1943 ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo (App. II, 11, p. 190)
Alessandra Briganti
Pittore, scrittore, giornalista, morto a Roma il 5 gennaio 1975. Il modello del racconto-documento, felicemente rilevabile nel suo primo libro, Cristo [...] si è fermato a Eboli, domina anche L'Orologio (1950), in cui la caduta del governo Parri viene emblematicamente colta come momento chiave di una svolta storica avvertita anche come svolta umana e psicologica ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano il 10 ottobre 1841, morto a Santa Maria della Selva presso Vedano al Lambro il 23 marzo 1910. Allievo fino al '63 dell'Accademia di Brera, compì i suoi studi nel 1868 sotto il Bertini, [...] una mostra postuma del 1911 cinquantasette delle sue pitture. Ricordiamo tra le più note il ritratto della signora Arrigoni, Cristo nell'orto di Getsemani, Matrimonio civile, Alloggio farzato, La curiosa, Il violinista, Fanciulle al bagno (Brera), la ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] dodici apostoli, a Pietro Lorenzetti le storie della vita pubblica di Cristo, a Segna di Bonaventura il ciclo della morte della Vergine, ad Ambrogio Lorenzetti le storie di Cristo; fra Ambrogio, Segna, Simone Martini, il Maestro di Città di Castello ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] B. da Arogno è documentato dal 1239 al 1257, anno della sua morte. A lui si riferiscono numerosi documenti che ne attestano l'attività a tratta di quattro specchiature figurate, con Storie di Cristo dopo la Risurrezione, cui se ne aggiungono tre a ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] questa data l'iscrizione, in cui B. risulta già morto, apposta sulla tomba dei suoi tre figli ("Joh( seguace; spettano ancora a B. lo sportello di dittico con Storie di Cristo del Metropolitan Mus. of Art di New York e l'Incoronazione della Vergine ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cinto da un lungo lóros, tempestato di pietre preziose, alludente al lenzuolo funebre e simboleggiante la morte e la risurrezione di Cristo (Underwood, 1960; Underwood, Hawkins, 1961). Se l'impostazione della figura nei suoi connotati di monumentale ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nel 1850 presso un privato: tra di esse è possibile riconoscere Cristo, S. Giovanni e S. Giacomo, la cui paternità sembra histoire de Paris de la fin du siège de 885-886 à la mort de Philippe Auguste, Paris 1976; R.H. Bautier, Quand et comment ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] la direzione di Giovanni Poncet e di suo figlio Pons. Alla morte di Giovanni, nel 1452, l'opera venne interrotta e ripresa tempo la reliquia della spina tolta dalla corona di spine di Cristo, portata a Parigi da s. Luigi IX, e l'incoronazione ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] commemorazione di un evento capitale per l'Ordine domenicano: la morte di s. Domenico. La Maestà era completata da una cimasa angeli e santi e nel verso ventisei episodi della Passione di Cristo, costituisce la fonte e la pietra di paragone per le ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...