LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] nel mondo secolare, mentre la calamita è identificata con il Cristo.
Tuttavia il L. è lungi dall'essere il "témoin XVe siècle, Paris 1955, p. 174; A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Torino 1957, pp. 86 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] chiesa di S. Ambrogio (Levi D'Ancona). La data di morte fornita dalla Levi D'Ancona non concorda, tuttavia, con le informazioni da Padovacon in alto le figure della Vergine e del Cristo (Berlino, Staatliche Museen) e nella NativitàKress (Berea College ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] di Ippolito o Luigi. Poiché il C. chiamò un figlio (morto nel 1564) Ippolito, è molto probabile che Lorenzo sia figlio di 1572 il C. viene compensato per aver dipinto a olio due Cristo con la croce da porsi a lato del tabernacolo dell'altar maggiore ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] gloria" per il gruppo marmoreo di Giuseppe Mazzuoli raffigurante il Battesimo di Cristo, inviato nel 1703 nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta ( resto il beneficiario principale del testamento del G., morto celibe e senza figli
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] regina di Polonia in Francia nel 1714 e vi rimase fino alla morte di costei (30 genn. 1716) e quindi, fatto ritorno a parti, intitolati: Oratorio per la Resurrettione di Nostro Signor Giesù Cristo (musica di G. F. Haendel, 1708), e La Conversione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] il monumento funebre per il vescovo Ranieri Ubertini (morto nel 1348) in S. Francesco a Cortona, con Prospettiva, 1986, n. 45 pp. 19-34; Id., G. d'A., Gesù Cristo giudice adorato da due angeli, in Capolavori e restauri (catal.), Firenze 1986, pp. ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 1735).
Nel 1727 firmò e datò il dipinto raffigurante Cristo e l'adultera (Bolzano, Museo civico), eseguito per 216).
Il 3 marzo 1762 fece testamento. Non è nota la data della sua morte.
Lo Zieger (1935) dà notizia anche di un ramo della famiglia D. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] alla mitologia e alla religione, come indicano alcune delle icone più emblematiche di quegli anni: il Cristo crocifisso e l’Apollo morto.
Ancora una volta, nonostante la costante riflessione su temi religiosi – la Crocifissione e la Deposizione tra ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] che in essa mantenga la sua abitazione il Vicario di Cristo il quale per rispetto alla Religione estende il suo assoluto quali tutti si sono venduti insieme con molti altri vecchi per la morte di diversi cardinali e prelati e per la elezione d'altri ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] della cappella sono illustrate Scene dell'infanzia e della passione di Cristo, ai lati dell'altare i Profeti e le Sibille sormontati della fortezza danneggiata nelle guerre turche e dove sarebbe morto nel 1590. A seguire le orme paterne fu invece ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...