DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] ma solo da poco reso noto (Molonia, 1979), lo ricorda già morto, e non si sa da quanto, nel 1488.
Tutte le opere ; G. Previtali, Da Antonello da Messina a L di Antonello, II, Il "Cristo deposto" del Museo del Prado, in Prospettiva, 1980,21, pp. 45-57; ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] Mazorbo.
Il primo dipinto firmato e datato dal F. è il Cristo portacroce del Museo civico di Udine. L'opera fu realizzata nel nazionale di Capodimonte a Napoli.
Non si conosce l'anno di morte del Frangipane.
Fonti e Bibl.: C.F. Marcheselli, Pitture ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] viii-x furono scritti a Roma; xi-xiv dopo il ritorno in Spagna.
P. è stato definito "il maggiore esponente dell'umanesimo cristiano del IV sec." (E. K. Rand); e la sua è una poesia colta, ricca di riferimenti classici e di straordinaria ampiezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] che G. aveva diciassette anni e che era figlio di Gregorio di Lucoli, morto durante la peste del 1503 (Chini, p. 118). Se nel 1508 L' riferiva all'artista alcune opere aquilane: quali la Disputa di Cristo con i dottori in S. Flaviano e la Madonna ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Rossana Bossaglia
Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] 'aprile del 1450 egli risulta ancora vivo; mentre è già morto il 30 giugno 1451, quando una Maestà da lui lasciata incompiuta e soprattutto nella tipologia delle figure: il volto del Cristo, nel suo angosciato pallore e nella finezza acuta del ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] , una Storia di Agar (inv., n. 920) valutata 60lire, oltre a un Cristo in croce e a una Vergine col Bambino (ambedue inv., n. 577: E. i primi insegnamenti da Camillo Procaccini; dopo la sua morte continuò da sé dimostrando uno stile più delicato di ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] S. Giovanni Evangelista e parte dell'architettura dell'altare del Cristo risorto nella chiesa di S. Niccolò (Coletti, p. consueto - con la statua commemorativa di Bartolino da Terni (morto nel 1518), firmata "Laurentius Brenius". Uultima opera del ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] Peschiera del Garda, decorata da numerosi medaglioni raffiguranti Cristo alla colonna, la Madonna col Bambino, la alla guida della bottega i due figli, Paolo (nato nel 1572 e morto prima del 1635) e Francesco (1573-1630), quest'ultimo stimato dal ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] s. Caterina e adibita a provvisoria sepoltura dell'Albornoz, morto nel 1367, nella basilica inferiore di S. Francesco ( con le figure dei soldati che si disputano le vesti di Cristo, pertiene l'unica opera su tavola a lui riferita con verosimiglianza ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] non è identificabile, e la lunetta con la Resurrezione di Cristo in S. Marco, sempre a Milano. I Santagiufiana (1965 che il pittore sia morto poco dopo il 1679 (ibid., p. 11); secondo Carminati (1893), sarebbe invece morto nel 1689 come il fratello ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...