IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] Sannipoli, I. Bedi a San Benedetto, I, Il Crocifisso sul Monte Oliveto, in Gubbio arte, IX (1991), 6-7, pp. 12-14; Id., Sul "Cristomorto" della Piaggiola, ibid., X (1992), 7-9, pp. 14-16; Id., Documenti su I. Bedi, I, ibid., XII (1994), 2, pp. 21-23 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] per ospitare scene dipinte della Passione (Croce n. 432, Firenze, Uffizi).
Christus patiens
La prima immagine del Cristomorto risale all’VIII secolo, come testimonia una tavola del Monte Sinai che raffigura il Nazareno col volto sereno e gli occhi ...
Leggi Tutto
MASTROLEO, Giuseppe
Mario Epifani
– Nacque a Napoli il 16 marzo 1676 da Stefano e da Domenica Di Donato, in una famiglia forse originaria di Maiori (Camera; Prota Giurleo).
La fonte principale per ricostruire [...] in basso (Paone; Pasculli Ferrara; Nappi).
Al M. è stato attribuito, su basi stilistiche, un Compianto sul Cristomorto nella chiesa di S. Domenico a Gallipoli, verosimilmente eseguito nello stesso periodo della pala tarantina. Nella solidificazione ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] (1969) ipoteticamente individuato come parte del polittico per l'altare maggiore di S. Maria Incoronata, nel dittico con il Cristomorto e la Vergine (Londra, Nat. Gall.) e nel S. Giovanni Evangelista e la Maddalena (New York, Metropolitan Mus. of ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] e ora divise tra New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters: Crocifissione, Compianto sul Cristomorto) e Firenze (Mus. Naz. del Bargello: Cristo risorto e la Maddalena, Incoronazione della Vergine). Altre opere attribuite all'artista sono una ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] vi s’ingannava» (p. 169).
Pellegrini intraprese un autonomo percorso che lo condusse a dipingere l’interessante Compianto sul Cristomorto della chiesa di San Bartolomeo a Torgiano, opera firmata e datata 1582. In essa, i pur riconoscibili spunti ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] In quell'anno firmò e datò l'ancona in pietra scolpita e dipinta per la pieve di S. Maria Immacolata di Avio con Cristomorto tra Maria e Giovanni e i simboli della Passione, dove appaiono evidenti i legami con il Rinascimento veronese e la fedeltà a ...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] di S. Paolo di Notte, realizzato nel 1646 per volere del futuro cardinale Leopoldo de’ Medici, raffigurante un Cristomorto, Maria Vergine e s. Giovanni, di cui si conoscono alcuni disegni preparatori (Contini, 1986; Pagliarulo, 1989).
Ben più ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] citata da Quesada, 1986, p. 177).
Nel 1935 F. partecipò con Nonna morta, Il Cristomorto, Il galeotto, Cavalli, Lo scemo, Interno di osteria, Sor Parasecoli e Bambina morta alla II Quadriennale di Roma (catal., p. 240). Nello stesso anno, a conferma ...
Leggi Tutto
SALERNO di COPPO
S. Manacorda
Pittore fiorentino, figlio di Coppo di Marcovaldo (v.), documentato a Pistoia nel 1274.La vicenda critica di S. prende le mosse da un documento del 1274 (Bacci, 1912, pp. [...] Passione (Compianto, Marie al sepolcro e, forse, Deposizione), assegnano a S. i restanti riquadri e la grande figura del Cristomorto, dove più marcate appaiono le differenze con il Crocifisso di San Gimignano, nel modellato più morbido e fuso, nell ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...