• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [301]
Arti visive [199]
Biografie [114]
Architettura e urbanistica [37]
Religioni [23]
Archeologia [25]
Storia [8]
Storia delle religioni [4]
Geografia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Diritto [4]

FRANCUCCI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola) Claudia Pedrini Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] e ricomposta quasi completamente da Zeri (1970-71), e, sempre a Bologna, gli affreschi raffiguranti l'Assunzione della Vergine, Cristo benedicente e S. Paolo (post 1533) e la pala con lo Sposalizio di s. Caterina (1536) per la cappella Scardova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino Fabia Borroni Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] 'altro: dall'Obelisco di Alessandria d'Egitto, chefa forse parte di un gruppo di stampe andato disperso (Donati, 1933), al Cristo benedicente, noto in tre stati (il primo con l'indirizzo del Lafréry; il secondo del Duchet, 1577;il terzo dell'Oriandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – FILIPPO PIGAFETTA

GIULIANO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Simone Ada Labriola Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] (Id., 1997). Al 1389 risale la sua unica opera firmata e datata, la Madonna con il Bambino e due angeli con Cristo Benedicente nella cuspide, conservata nella chiesa di S. Michele a Castiglione di Garfagnana presso Lucca; del 1392-95 sono i pagamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Camillo Maura Picciau Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] , che si caratterizza per una evidente ispirazione raffaellesca nella cromia chiara e nella composizione, è incentrato sulla figura di Cristo benedicente, a destra, e sul trepido gesto di Maria all'opposto, mentre la morte di s. Giuseppe si svolge in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ANALISI INTROSPETTIVA – COSTANZO ANGELINI – CAVA DE' TIRRENI – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Camillo (1)
Mostra Tutti

GRIFO di Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO di Tancredi Angelo Tartuferi Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303. In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] contrario emerge subito con chiarezza il vivace e gustoso linguaggio narrativo tipico di G., così come nel Cristo benedicente fra sei angeli dipinto nel timpano superiore dell'elemento centrale, dal quale traspaiono spiccati accenti cimabueschi. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo Annamaria Bernacchioni PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] , per un altro vicario fiorentino, Paolo Morelli, dipinse nel cortile del palazzo un’Incredulità di s. Tommaso con il Cristo benedicente al centro e S. Girolamo penitente in estasi contemplativa, opera ben conservata, in cui è evidente la volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PIERO DELLA FRANCESCA

GANO da Siena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GANO da Siena G. Bardotti Biasion (o di Fazio) Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] G.; lo testimonia la presenza di un frammento marmoreo, conservato nella chiesa di S. Domenico, raffigurante un Cristo benedicente che è strettamente confrontabile con quello scolpito nel sepolcro di Casole d'Elsa (Bartalini, 1992).Una testimonianza ... Leggi Tutto

GREGORIO di Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Arezzo Isabella Droandi Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] in tronocol Bambino di S. Martino al Cimino e in quella della Ss. Trinità a Viterbo; e, infine, in Umbria, nel Cristo benedicente in gloria di S. Lorenzo in Arari a Orvieto. Proprio la Madonna di Viterbo, alla quale le memorie locali attribuiscono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAVELOT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STAVELOT B. Evrard-Neuray (fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali) Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] si presenta come un vasto rettangolo, coronato al centro da una lunetta sulla quale spicca la figura di Cristo benedicente. Nel registro inferiore, gli apostoli seduti, disposti a coppie e separati da colonnette, sono a bassorilievo ed emergono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI STAVELOT – CHIESA 'A SALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAVELOT (1)
Mostra Tutti

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di F. Cecchini (fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali) Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] tralci vegetali su cui si adagiano le iniziali dell'incipit o medaglioni contenenti le immagini degli evangelisti o del Cristo benedicente. Fra i tralci, una variopinta ed eterogenea folla costituita da uccelli, cani, draghi, figure umane, diavoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pantocràtore
pantocratore pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali