Pittore (Messina 1430 circa - ivi 1479). Influenzata all'inizio dalla pittura borgognona e fiamminga, di cui risentono le prime opere, l'arte di A. in seguito matura in una resa di forme grandiosamente [...] soggiorno napoletano di J. Fouquet, e i primi riflessi di Piero della Francesca. Nello sviluppo successivo di A., dal Cristobenedicente del 1465 (Londra), che è la sua prima opera datata, al trittico di s. Gregorio del museo di Messina (1473 ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1460 circa - ivi 1525). Tra le sue opere firmate, la Sacra Conversazione (Venezia, Gall. dell'Accademia), l'Assunta (S. Maria della Croce, presso Crema), un Cristobenedicente (Roma, Gall. [...] Corsini). Tra i pittori secondarî veneziani il D. si distingue per la finezza del colore, per le proporzioni lunghe delle figure e il rilievo dei panneggi ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] l'imponenza della costruzione di Piero si accese di un ardore d'esaltazione umana. Sotto l'influsso del maestro si rivela il Cristobenedicente del museo d'Urbino, ancora di schema appare il S. Marco Papa della chiesa di S. Marco a Roma, mentre il S ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] assai diversa dalla classica: notevole fra tutti una sardonice a tre strati, coi Ss. Giorgio e Demetrio sotto il Cristobenedicente, e un'Annunciazione, (v. fig.), forse già appartenuta ad Anna Comnena (morta nel 1108). Rispetto all'intaglio in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] lunetta, entro nicchie ad archetti centinati ed esili colonnine, a guisa di pentittico è un bassorilievo con la Deisis: Cristobenedicente seduto sul trono, tra la Vergine e S. Giovanni Battista mentre due angeli, inginocchiati ai lati, agitano gl ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] Pietà, con un San Giovanni ricavato da Crocefissioni del maestro umbro, e nel corteo d'apostoli a seguito del Cristobenedicente i pani, derivazione evidente dall'affresco del Perugino nella cappella Sistina a Roma. L'influsso di Leonardo prende il ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] notevoli i bassorilievi dei capitelli (Balaam e il suo asino, l'Arrivo dei Re Magi) e quelli della lunetta (Cristobenedicente in una mandorla sostenuta da due angeli), forse del medesimo artista abruzzese che operò nelle lunette dei portali di S ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] . Nell'interno, rifatto nei secoli XVII e XVIII, notevoli due tavole bizantine raffiguranti la Madonna di Corsignano e Cristobenedicente, interessante l'antica e ampia cripta romanica e in sacrestia un fine reliquiario gotico, d'argento cesellato e ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Géza de Francovich
Architetto e scultore, nato a Siena (è ignoto in quale anno), morto nel 1330 a Orvieto. Era figlio dello scultore Vitale di Lorenzo detto Matano. Si trova ricordato [...] , tra cui due nobili crocifissi nella sagrestia della cattedrale, un altro nella chiesa di S. Francesco, il solenne CristoBenedicente nel museo dell'opera del duomo. Vi si rivela particolarmente vivace e profonda l'azione della plastica francese.
Il ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Filippo
Antonino Sorrentino
Pittore, nato a Parma circa il 1460, morto ivi nel 1505. Fu prima discepolo del cremonese Filippo Tacconi, poi a Venezia dovette conoscere l'arte del Giambellino [...] Pietà (1500) del museo di Napoli. Ricordiamo ancora, del 1504, la Conversione di S. Paolo della galleria di Parma, il Cristobenedicente già nella raccolta Raczyński e ora a Poznań, la Madonna col Bambino, S. Caterina e S. Chiara del Kaiser-Friedrich ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...