CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] della sua attività, il C. la dedicò al mondo del teatro e alla creazione di scenari. Durante il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza diCristinadiSvezia e di Benedetto Pamphili, fu recitata l'opera comica Gli equivoci nel sembiante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] fatto ricorso persino dei sovrani, dalla regina Maria CristinadiSvezia alla regina di Polonia, Maria Casimira de la Grange d’Arquien, moglie di Giovanni III Sobieski. Quanto al Monte di Torino, esso sostenne la città con un prestito consistente ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 199-212, 400-403; T. Montanari, Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d'arte diCristinadiSvezia, in Studi secenteschi, XXXVIII (1997), pp. 214 s., 246-250; M. Fagiolo dell'Arco, G. G. in Pietro da Cortona e i ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] la Valtellina..., Varese 1935, pp. 130, 133; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 174; H. MontesiFesta, CristinadiSvezia, Milano 1938, p. 212; F. Nicolini, Peste e untori..., Bari 1937, pp. 64-79 passim, 94, 146, 242, 248 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] si comunicò a Roma nell’anno 1656 ..., Roma 1837) e la residenza romana diCristinadiSvezia (Descrizione del primo viaggio fatto a Roma dalla Regina diSveziaCristina Maria ..., ibid. 1838), entrambi oggi tra le principali fonti su quegli eventi ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] questa istituzione; a tal fine molto avevano giovato il patrocinio e l'aiuto finanziario diCristinadiSvezia. Già il programma dell'accademia, in parte illustrato dalla lettera di G. Toschi ad A. Rocca del 23luglio 1677in cui si delimita l'ambito ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] 17 apr. 1656 si recò a Parigi per prestare giuramento nelle mani del re e il 1° agosto ricevette in pompa magna CristinadiSvezia ad Aix, e la ospitò nel palazzo arcivescovile.
Il 14 e 15 febbr. 1659 ad Aix scoppiò una sedizione popolare contro il ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] del Baruzzi, aumentandone il numero. Nel 1652 Leopoldo de' Medici incaricò il D. di mettere insieme un'antologia di poeti italiani viventi, da dedicare a CristinadiSvezia. Si rafforzò in questo periodo (e proprio in occasione dell'allestimento ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] egli stesso sostenne ne Il cardinalismodi Santa Chiesa (Amsterdam 1668), assistette all'ingresso solenne della regina CristinadiSvezia nella città; ma ben presto, probabilmente per difficoltà finanziarie, ritornò dallo zio, ad Acquapendente, dove ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] del sottarco d’ingresso (Pickrel, 1984; Ferraris, 1991).
Nel 1697 prese parte ai lavori, diretti da Fontana, del Monumento a CristinadiSvezia (1697), in S. Pietro, per il quale realizzò i modelli e la traduzione marmorea dei due Putti ai lati del ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...