BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] con gli amici fiorentini residenti a Roma, tra i quali specialmente Francesco Marucelli, venne presto introdotto presso CristinadiSvezia, con la quale aveva già avuto rapporti epistolari, mediatori il cardinale Decio Azzolini e Gian Lorenzo Bernini ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] L'anno seguente, per ordine dei principe Leopoldo, il D. attese ad una preziosa raccolta di poesie di autori toscani da destinare in omaggio alla regina CristinadiSvezia, la quale varie volte lo aveva invitato a soggiornare presso la sua corte. Il ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] a Roma, dove frequentò assiduamente l'Accademia degli Umoristi, e più tardi, nel 1694, fu accettato nell'Accademia che la regina CristinadiSvezia aveva istituito nella propria casa. Durante il suo primo soggiorno romano il C. ricoprì l'ufficio ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] 'esercito svedese, i dipinti confluirono nelle collezioni diCristinadiSvezia. Stilisticamente omogeneo a questo, si presenta un ciclo di tre tavole raffiguranti Storie di Ercole, pure di formato accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] in una estrinseca emulazione dei toni foschi e truci della alfieriana Maria Stuarda, replicata nella torva crudeltà diCristinadiSvezia, persecutrice violenta e gelosa dei Monaldeschi). Ilsenso meno disattraente del C. giovane è dato cogliere ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] : Un Matrimonio per ragione, Napoli, teatro del Fondo, estate 1835, musica di G. Staffa; ICiarlatani, ibid., primavera 1839, musica di Luigi Cammarano; CristinadiSvezia, in collaborazione con G. Sacchero, Genova, teatro Carlo Felice, 6giugno 1840 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] festeggiamenti. Anche il passaggio dell'imperatrice Eleonora nel 1651 e quello della regina CristinadiSvezia nel 1655 furono occasione di grandi celebrazioni.
Il governo del M. fu, fin dall'inizio, condizionato da circostanze sfavorevoli. Negli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] suo breve diario che iniziò in quei mesi e dove riportò i due avvenimenti più importanti di quell'anno: la morte di Innocenzo X e lo arrivo della regina CristinadiSvezia. Ma l'elezione del suo protettore Fabio Chigi al soglio pontificio con il nome ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] la république des lettres, Firenze 1988, passim; S. Rotta, L'Accademia fisico-matematica ciampiniana: un'iniziativa diCristina, in CristinadiSvezia. Scienza ed alchimia nella Roma barocca, Bari 1990, p. 109; P.O. Kristeller, Iter Italicum, Index ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] Altieri a Roma (Gavazza, 1963; Schiavo). Prima dell'anno 1689 l'artista dipinse su commissione diCristinadiSvezia tre tele nella cappella di S. Giuseppe al Pantheon raffiguranti IlPadre Eterno, Davide e Una sibilla.
A Genova trascorse l'ultimo ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...