PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e diCristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] a occuparsi in occasione dell’udienza ricevuta il 9 giugno 1788 dal re di Prussia Federico Guglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione presso Gustavo diSvezia non ebbe luogo per la morte del monarca.
Lo scoppio della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] nella corte di Weimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo diSvezia nella giorni altrove. Nel frattempo, pur di contrastare la cognata Cristinadi Francia, il cardinale Maurizio di Savoia - per conto del quale ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] . Limitata fu così l'attività letteraria. Si può ricordare La Calisto, panegirico in sesta rima alle glorie diCristina regina diSvezia (Parigi 1644, poi Modena 1656), e, stando anche alle dichiarazioni dello stampatore Soliani, quella che può ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Maria Cristinadi Borbone. In quell'anno le sue vicende militari furono parecchio movimentate: partecipò all'assedio di e con i territori in possesso della Svezia; probabilmente prese parte attiva alla campagna di quell'anno contro i Francesi. Non si ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] Savoia Carignano e Il trionfo delle virtù e delle scienze in Cristina regina diSvezia, entrambi stampati a Torino nel 1656.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere ministri, Francia, mazzi 14 (1614-15); 15 (1616); 16 (1617); 17 (1618 ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] delle sue prove più alte in Queen Christina (1933; La regina Cristina) di Rouben Mamoulian: la parte dell'androgina regina diSvezia, che rinuncia al trono per amore e per desiderio di libertà, era stata scritta per lei dalla sua amica Salka Viertel ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] . diede alle stampe la tragedia Elvimero, in versi sciolti e in cinque atti, con prologo per musica, dedicata a Cristina, regina diSvezia, probabilmente messa in scena a palazzo Capranica. Sempre a Roma, nel 1681, pubblicò la commedia per musica, in ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] musicali diVenezia, Venezia 1897, pp. 7, 10; R. Haas, Die Musik des Barocks, Potsdam 1928, pp. 119, 211, 264; A. Mabellini, Cristina regina diSvezia in Fano nel 1655, in Studia Picena, V (1929), pp. 145 s.; E.J. Luin, A. G. e la musica a Modena alla ...
Leggi Tutto
Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni di Danimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore [...] al compito. Conquistò nel 1520 la Svezia, che governò tirannicamente ("bagno di sangue di Stoccolma"), sì che questa si sollevò Austria, sorella di Carlo V, ebbe Dorotea, poi moglie dell'elettore palatino Federico, e Cristina, duchessa di Milano e ...
Leggi Tutto
Pittore (Montpellier 1616 - Parigi 1671). Si formò in Italia con N. Poussin, C. Lorenese, A. Sacchi, il Valentin. Tornato in Francia, ebbe grande notorietà per i suoi paesaggi; nel 1648 fu tra i fondatori [...] dell'Accademia reale di pittura. Fu anche in Svezia (1652-54), invitato dalla regina Cristina. Tra le sue opere più notevoli sono da ricordare le decorazioni del palazzo Vauvert a Montpellier, gli affreschi nella galleria del palazzo Bretonvilliers a ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...