• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
230 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [230]
Arti visive [72]
Storia [58]
Religioni [55]
Letteratura [42]
Musica [33]
Diritto [21]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [8]
Archeologia [14]

CAMETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Alberto ** Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] , in La Cronaca musicale, I (1896), n. 6-7, I Melodrammi biblici all'ospizio di S. Michele in Roma..., in Boll. musicale romano, I (1899), 5, pp. 53-56; Cristina di Svezia, l'arte musicale e gli spett. teatrali in Roma, in Nuova Antol., 16 ott. 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Carlo Valentina Gallo Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] IX (9 dic. 1669) dovette turbare i piani del G., che nel conclave non riuscì a far eleggere il candidato di Azzolini e di Cristina di Svezia, Pietro Vidoni, e ripiegò su Emilio Altieri (Clemente X). Dell'opera del nuovo pontefice tuttavia il G. vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANNELLA, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNELLA, Ottaviano Patrizia Peron Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj. La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] fermò a Firenze, dove venne ricevuto dal principe Mattia de' Medici, che gli offrì di rimanere presso la corte granducale. Intenzionato a entrare a servizio di Cristina di Svezia, lo J. rifiutò la proposta. Giunto a Roma, eseguì un minuscolo intaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Giulio Francesco Negri Arnoldi Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] un frammento antico oggi al Prado, ricomposto per la mostra dedicata a Cristina di Svezia (Stoccolma, Museo nazionale, 1966), e un busto ritratto di Cristina di Svezia, oggi a La Granja (Patrimonio nacional, n. 130). Entrambe le opere, descritte nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Fabrizio Nicoletta Fattorosi Barnaba Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] certa padronanza della tecnica a olio e a fresco, il C. lavorò, su commissione, per alcuni stranieri, non meglio identificati, ma anche per Cristina di Svezia; infatti nel catalogo dei suoi quadri è elencato, del C., un "ovato bislongo con le glorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Geremia ** Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] particolarmente acclamato e dove, secondo il Bustico, S. Thalberg compose per lui Cristina di Svezia, aMosca (1856), a Pietroburgo (1856-57), scritturato al Teatro Imperiale al posto di E. Tamberlick, e a Madrid (1859). Al suo ritorno in Italia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Baldassarre Giovanna Di Fazio Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] dello stesso anno gli fu conferita a Venezia la nomina di cavaliere di S. Marco dal doge F. Erizzo. Nel 1654 la sua fama raggiunse la corte di Cristina di Svezia, la quale chiese al re di Polonia di cederle il cantante per quindici giorni. Accolta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

BEGNUDELLI Basso, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio Maura Piccialupi Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] regina Cristina di Svezia fu ammesso nel 1664 al Collegio germanico dì Roma, dove ricevette gli ordini sacri, contro il volere del padre Antonio che lo aveva richiamato a Trento dopo la morte del fratello - e si addottorò in teologia. Tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOMBACI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACI, Gaspare Lovanio Rossi Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] , sonetti indirizzati a personaggi illustri (il pontefice Alessandro VII, Carlo Emanuele di Savoia, Cristina di Svezia), o composti in occasione di nozze, monacazioni e morti, sonetti di scambio con i rimatori del tempo - Barbazza, Bruni, Onofri ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUONVISI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Girolamo Marisa Trigari Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] la munificenza, la fermezza e il tatto con cui riuscì a conservare buoni rapporti con la Repubblica di Venezia e altri confinanti. Accolse tra l'altro a Ferrara Cristina di Svezia, che l'aveva conosciuto già a Roma e a Lucca e che lo stimava, ed ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTINA DI SVEZIA – CONTRORIFORMISTICO – CAMERA APOSTOLICA – ANTONIO BARBERINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
reginènse
reginense reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali