Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la Germania Orientale, la Gran Bretagna e la Svezia.
Per quanto riguarda le medaglie vinte individualmente, solo 200 misti. Alessandra Cappa e Cristina Maccagnola detengono il singolare primato di aver vinto i titoli di tutte le edizioni in cui ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Roma 1999, pp. 69-78.
Mondo romano
di Maria Cristina Molinari
Notevoli divergenze esistono tra gli studiosi in relazione franchi acquistavano i metalli dai Vichinghi in centri come Birka (Svezia) o Haithabu (Germania). Peraltro i dīnār arabi sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] capacità conoscitive vorrebbero imporre loro.
Se ci rivolgiamo alle opere di Descartes, in una lettera indirizzata a Hector-Pierre Chanut, ambasciatore in Svezia, egli risponde alla regina Cristina con toni simili a quelli usati da Galilei. Le enormi ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] Svezia e Olanda), le distrofinopatie (praticato solo in Inghilterra) e la fibrosi cistica è ancora oggetto di dibattito. Nei Paesi in via di - Galanello, Renzo - Rosatelli, Maria Cristina, Screening and prenatal diagnosis of the haemoglobinopathies ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] nazionali della penisola: Cristina Carlotta (1795-1865 scienziati e li diriga un principe Bonaparte! In nome di Dio: che hanno a fare costoro all'Italia?... Lungi Francia, in Inghilterra, in Danimarca, in Svezia e in Austria; fu ricevuto da Federico ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] 20 e – dal novembre di quell’anno – fu incaricato di lingua francese presso la facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, continuando per anni a insegnare anche al liceo. Importanti furono le nuove amicizie con Cristina Campo (legata a ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] a Como - dove, fra l'altro, sposò il 20 maggio 1882 Cristina Brunoli - fu assai importante per l'attività del B., che configurò Svezia e dell'America.
È importante, seppure alquanto inconsueta, anche la raccolta di musiche per una voce e pianoforte di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] più acquisite mediante l'arte del tiro a segno.
La Svezia nel settore maschile dello sci nordico fu la più deludente delle la terribile, spettacolare uscita di pista della sua compagna di squadra e amica Cristina Pabst (frattura di femore e bacino). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] si dichiara vincitrice, ma Gustavo Adolfo è ferito a morte.
La morte di Gustavo Adolfo non modifica immediatamente le sorti della guerra. In Svezia la figlia Cristina ha soltanto sei anni: la reggenza viene affidata ad Axel Oxenstierna che riesce ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] in qualità di procuratore generale; rimasto solo a Torino, conobbe una giovane vedova con due figli, Cristina, che subito , nel 12 fu in Svezia e Scandinavia.
Morì il 15 dic. 1918 e fu seppellito nel cimitero monumentale di Milano.
Benché oggi il ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...