AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Delaware, nel territorio da essi denominato Nuova Svezia (stati attuali del New Jersey e del Delaware), con capoluogo Cristina, presso l'odierna città di Wilmington (1638). La fondazione di questi stabilimenti olandesi e svedesi, se arricchiva ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] in Svezia, grazie all'imbattibile I. Stenmark e l'Italia si deve accontentare del quinto posto di H. Plank, dell'ottavo di P. Gros e del decimo di M. Bernardi. Le due sole vittorie parziali ci giungono da H. Plank nelle discese di Santa Cristina, in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dove (come per il Nautilus Hotel sulla spiaggia di Miami) si ricorre sovente a distribuzioni quasi stellari: in altri casi la pianta presenta composizioni di corpi di fabbrica a V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), oppure a ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] fenomeno criminale in generale
di Maria Cristina Giannini
La c. adulta e la delinquenza giovanile, seppure mali di sempre, hanno assunto negli Svezia, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Italia) la tendenza generale ai reati violenti, in specie quelli di ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] gennaio 1866, conteneva monografie, più che articoli, di D. Comparetti, T. Mamiani, Cristina Belgioioso, G. Capponi, A. Vannucci, e Portogallo: Ilustraåão, A Ilustraåão portugueza; Svezia: Bonniers litterära Magasin, Svensk Tidskrijt, Tidens ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] si trovò l'antimonio nelle miniere di Andreasberg (Harz), di Přibram (Boemia), di Sahlberg (Svezia), ad Allemont (Delfinato), insieme e Machado nella leishmaniosi esterna cutanea e mucosa; DiCristina e Caronia nella leishmaniosi interna o kala-azar. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese, nato il 16 febbraio 1602, morto il 12 settembre 1680. Nel 1626, quale ciambellano, accompagnò Gustavo II Adolfo alla guerra in Germania, durante la quale egli comandò un reggimento [...] Svezia tanto nell'organizzazione dello stato quanto in quella sociale. Tuttavia l'opera pubblica di B. porta l'impronta del suo forte sentimento di il suo potere diminuì sotto il regno diCristina e di Carlo X Gustavo, ma quando, nel 1660 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese, nato il 4 febbraio 1620, morto il 25 maggio 1667. Figlio del barone Karl Bonde, che era stato membro del Consiglio del regno (Riksråd), governatore e braccio destro del re Gustavo [...] affaticava la Svezia nel sec. XVII, la difficoltà cioè di riordinare le finanze del regno dopo le lunghe guerre devastatrici, e di creare una salda base economica allo Stato. Forte delle esperienze fatte durante il regno della regina Cristina, la cui ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] Cristina; poi, convertitasi alla ortodossia (1733), fu chiamata A. in onore dell'imperatrice. Nel 1739 sposò il principe Antonio Mengden, poco si interessò degli affari di stato. Nell'estate 1741, la Svezia, aizzata dalla Francia, dichiarò la guerra ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico svedese, figlio di Didrik Anders Gillis, uomo di stato svedese, nato a Stoccolma il 15 marzo 1850. Compiuti gli studî, fu nominato, dopo aver ricoperto varie cariche, ambasciatore [...] i Rom (1900), Christine de Suède et le Conclave de Clément X, studio di costumi diplomatici ed ecclesiastici del sec. XVII. Per le due opere sulla regina Cristina egli poté valersi moltissimo degli archivî italiani; da Leone XIII ebbe il permesso ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...