MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Cristinadi Francia, che si trovava ad affrontare un’autentica guerra civile suscitata dal cognato Tommaso di Savoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di la pace nel conflitto che opponeva la Svezia alla Polonia e al Brandeburgo sulla ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e diCristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] a occuparsi in occasione dell’udienza ricevuta il 9 giugno 1788 dal re di Prussia Federico Guglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione presso Gustavo diSvezia non ebbe luogo per la morte del monarca.
Lo scoppio della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] del gran cantiere del soffitto del palazzo Chiaramonte (o Steri) di Palermo, e i due codici del Liber celestium revelationum di s. Brigida diSvezia (m. nel 1371) provenienti dal vicino monastero di San Martino delle Scale, illustrati da un miniatore ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] nella corte di Weimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo diSvezia nella giorni altrove. Nel frattempo, pur di contrastare la cognata Cristinadi Francia, il cardinale Maurizio di Savoia - per conto del quale ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] della Svezia, spinsero Olivares a ritenere che Urbano VIII avesse abbandonato la propria equidistanza per schierarsi di fatto di ricomporre la frattura fra il cardinale Maurizio di Savoia e la reggente del Ducato di Savoia, Cristinadi Francia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] a Cristinadi Francia, reggente di Savoia. Nei Discorsi e regole sopra la musica (ca. 1650) Severo Bonini lo annoverò tra i «novelli cigni» d’Italia, accanto a Francesco Cavalli. Tra il 1652 e il 1654 le cantate del «signor Luigi» giunsero in Svezia ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] Cristina, mentre a questa attività affiancava quella filantropica di maestro di musica di ragazzi indigenti di talento. Nel 1802 decise di ritirarsi, avanzando la richiesta di Una sconosciuta cantata di Calzabigi e M. per Gustavo III diSvezia: «Gli ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] . Limitata fu così l'attività letteraria. Si può ricordare La Calisto, panegirico in sesta rima alle glorie diCristina regina diSvezia (Parigi 1644, poi Modena 1656), e, stando anche alle dichiarazioni dello stampatore Soliani, quella che può ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Con una scelta non così comune, volle visitare Danimarca e Svezia: un modo per avvicinarsi alla Russia, dove volle visitare San si risposò, ma iniziò una relazione con Cristinadi Saluzzo Miolans Spinola, marchesa di Agliè e San Germano. Fu con lei ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Maria Cristinadi Borbone. In quell'anno le sue vicende militari furono parecchio movimentate: partecipò all'assedio di e con i territori in possesso della Svezia; probabilmente prese parte attiva alla campagna di quell'anno contro i Francesi. Non si ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...