GUSTAVO II ADOLFO re diSvezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristinadi Holstein, [...] appariva in lui solo una certa irascibilità. Dal suo matrimonio con Maria Eleonora di Brandeburgo, G. A. ebbe la figlia Cristina, che gli succedette sul trono diSvezia.
Bibl.: G. Cronholm, Sveriges historia under Gustaf II Adolphs regering, voll. 6 ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] . Il ramo di Cleeburg col matrimonio di Giovanni Casimiro (morto nel 1652), figlio di Giovanni I, con la sorella di Gustavo Adolfo diSvezia, acquistò il diritto al trono svedese e dopo l'abdicazione della figlia di Gustavo Adolfo, Cristina, nel 1654 ...
Leggi Tutto
STURE
Sture BOLIN
. Nome di una famiglia nobile danese e di quattro svedesi; delle quali, due casate svedesi, chiamate la vecchia e la giovane casa Sture, hanno raggiunto una posizione dominante nella [...] 1520 Cristiano invase la Svezia, l'esercito di Sten Sture gli si fece incontro presso Bogesund, ma fu vinto. Sten Sture stesso morì dopo alcuni giorni in seguito alle ferite riportate in battaglia. Sua moglie Cristina Nilsdotter Gyllenstierna difese ...
Leggi Tutto
OXENSTIERNA
Sture BOLIN
. Famiglia nobile svedese, nota sino dal sec. XIII. Nel sec. XV essa raggiunse grande fama e alcuni suoi membri furono a capo del partito aderente all'Unione nordica. Nils (Nicolò) [...] di Baviera (1448) fino all'elezione di Carlo Knutsson nello stesso anno. Jöns, il più importante dei tre, fu nominato arcivescovo diSvezia O. di Korsholm e Vasa (1586-1656) furono membri della reggenza durante la minorità della regina Cristina, il ...
Leggi Tutto
VASA
Sture BOLIN
. Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] V. Tre dei suoi figli, Enrico XIV, Giovanni III e Carlo IX, furono re diSvezia. Un quarto figlio, il duca Magnus di Östergötland, morì pazzo nel 1595. Il figlio di Enrico XIV, Gustavo, dopo la detronizzazione del padre, visse in esilio e morì in ...
Leggi Tutto
ULFELDT, Corfitz
Vermund G. LAUSTSEN
Uomo di stato danese, nato il 10 luglio 1606, morto il 20 febbraio 1664.
Egli apparteneva all'alta nobiltà; nel 1628-29 studiò a Padova; imparentato col re Cristiano [...] IV, del quale nel 1636 aveva sposato la figlia Leonora Cristina, fece una splendida carriera: nel 1636 divenne membro del dano-svedese (1658-1660) perdette il favore del re diSvezia e fuggì di nuovo in Danimarca, dove venne arrestato e poi infine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI re di Danimarca, di Norvegia e diSvezia
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristiano I e della regina Dorotea, nacque il 5 giugno 1455 ad Aalborg. Alla morte del padre nel 1481 egli divenne [...] di Norvegia. Era già duca di Schleswig e di Holstein. Nel 1497 divenne anche re diSvezia e così rinnovò l'unione di Kalmar. Nel 1500, però, egli perdette di nuovo la Svezia Lega Anseatica. Nel 1478 sposò Cristinadi Sassonia. Morì il 20 febbraio ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] a madama Cristinadi Lorena, granduchessa di Toscana, concernente l'uso delle citazioni bibliche in fatto di scienza (1615 di E. Falqui, Palermo, Sellerio, 2001).
‒ Magalotti, Lorenzo, Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia, a cura di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] . Sono note anche alcune sepolture (Santa Cristinadi Fiesse, Ca’ di Marco e Roccolo Bresciani). Di tipo AOC sono i resti di B.C. venuti in luce nell’ambito del grande complesso megalitico di Saint-Martin di Corleans in Valle d’Aosta strettamente ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] meleroico di maniera e nella sua persona è adombrata la figura attuale dello squattrinato re Gustavo III diSvezia.
a Vienna del duca Alberto di Sassonia e dell'arciduchessa Cristina, nel teatro di Schönbrunn venne rappresentato il "divertimento ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...