MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] primavera 1589 sposò Cristinadi Lorena, nipote di Caterina de’ Medici regina-madre di Francia, i . Kochanowski, segretario del re di Polonia e Svezia, Sigismondo III. Tra gli altri compiti aveva anche quello di reclutare musicisti per la cappella ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] , Museo nazionale), poi acquistata da un emissario diCristina, regina diSvezia. Di impostazione classicista, rivela nell’intaglio virtuosistico soprattutto dei capelli, il modo di scolpire proprio di tanti protagonisti del barocco romano.
Nel 1651 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] della commissione che giudicò positivamente le Rivelazioni di s. Brigida diSvezia morta a Roma il 23 luglio 1373 -05; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 165-68.
(traduzione di Maria Cristina Coldagelli) ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] ritratti lasciati incompiuti a San Pietroburgo, come quello del re diSvezia Gustavo IV Adolfo (Stoccolma, Museo nazionale), ben presto fu incaricato di nuove commissioni da parte delle più importanti famiglie della nobiltà mitteleuropea. Ritrasse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] lasciando come erede la figlia Cristinadi soli sei anni. Durante il periodo di minorità della regina gli affari ascesa, come il Brandeburgo e la Russia di Pietro I. A partire dal 1700, il nuovo sovrano diSvezia, Carlo XII, salito al trono appunto ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] futuro Clemente X, Emilio Altieri, allora vescovo del luogo, e di ricevere Cristina, ex regina diSvezia, che si recava a Roma. Nel 1656, ricevette una nuova promozione: il governo di Ancona, dove rimase fino al 1658. Nel settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] : C. Weinlig, l’arciduchessa Maria Cristina d’Austria, Friederike Brun, il principe elettore di Baviera Carlo Teodoro, Goethe, Pio VI, Heinze, Sofia Albertina diSvezia, il principe Augusto di Gotha, J. W. Wendt di Zurigo, tanto per fare alcuni nomi ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] . fu quella degli H.-Gottorp, fondata da Adolfo I (1526 - 1586), fratello di re Cristiano III di Danimarca. Imparentatasi più volte con la casa reale diSvezia, a partire dalle nozze diCristina con Carlo IX (1502), la famiglia riuscì con il trattato ...
Leggi Tutto
Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III di Danimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale diSvezia da quando nel [...] nel 1762 con Carlo Pietro Ulrico (Pietro III), e il minore, fondato da Cristiano Augusto (1673-1726), conservò la corona diSvezia dal 1751 al 1818, e il ducato e granducato di Oldemburgo dal 1777 al 1918 (v. Schleswig-Holstein-Sonderburg, duchi ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile svedese di antica origine, che, già nota nel paese durante il sec. 14º con Bengt Nilsson, consigliere della corona, raggiunse particolare influenza politica a cominciare dal sec. 15º, quando [...] diSvezia: Nils Jönsson (m. nel 1450) e Bengt Jönsson (m. intorno al 1450) nel 1448, dopo la morte di Cristoforo di soprattutto durante i regni di Gustavo II Adolfo, diCristina e di Carlo X Gustavo. Axel (v.) degli O. di Södermöre e suo figlio ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...