Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristinadi Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] all'estero, indusse il papa a lanciare l'interdetto contro la Svezia; e, caduto Sten Sture già nel principio della guerra, rimasto Federico, e Cristina, maritata prima con Francesco II Sforza, duca di Milano, poi con Francesco, duca di Lorena.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] ora avevano un sentimento più forte per l'Impero di fronte all'estero, dove, a causa delle difficoltà interne (guerra della Fronda in Francia, politica cattolica della regina Cristina in Svezia), essi non trovavano più appoggio. Poté così tenere in ...
Leggi Tutto
Figlio minore di Gustavo Vasa e della sua seconda moglie Margherita Lejonhuvud. Nacque il 4 ottobre 1550; morì il 30 ottobre 1611. Per volontà testamentaria del padre ricevette in amministrazione un ducato, [...] battaglia di Stångebro (1598). L'anno dopo, la Dieta detronizzava Sigismondo e riconosceva C. re legittimo diSvezia.
Passò di uomo diffidente, iracondo, e talvolta crudele senza necessità, verso i vinti, e senza scrupoli. Dalla moglie Cristinadi ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] che sposò Stanislao Poniatowski, compagno d'armi di Carlo XII diSvezia e padre del futuro re Stanislao Augusto; Michele prima moglie, principessa Maria Amparo, figlia della regina Cristinadi Spagna, Ladislao ebbe un figlio Augusto, religioso ...
Leggi Tutto
MESSENIUS, Johannes
Sture Bolin
Storico e scrittore svedese, nato presso Vadstena nel 1579 o 1580, morto a Uleåborg nel 1636. Cresciuto in un tempo favorevole al cattolicismo svedese, fu presto acquisito [...] verso il re diSvezia, Carlo IX, che infatti lo chiamò come professore di diritto nell'università di Upsala (1604 di lui Arnold M. (1629-1651) mandò nel 1651 al principe ereditario Carlo Gustavo (poi re Carlo X) un memoriale contro la regina Cristina ...
Leggi Tutto
Generale polacco nato nel 1599, figlio di Cristoforo e diCristina Rzeszowska. La sua carriera si svolge nei tempi più burrascosi del Seicento polacco, durante le invasioni che la Polonia subisce da parte [...] Dal 1655 al 1658 combatté contro gli Svedesi, dimostrandosi il più temibile avversario di un condottiero come Carlo Gustavo diSvezia, che in quegli anni aveva invaso la Polonia. La campagna terminò con la spedizione dello Cz., con 6000 cavolleggeri ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Olanda all'età di diciannove anni per la giovane sposa di un cospicuo cittadino olandese, Cristina Emerenzia Imholf, otteneva per l'intercessione di Gustavo III diSvezia la separazione ufficiale dal marito e il consenso di lasciare Roma. Non si ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , l'argomento. Solo nella lettera del 6 ottobre, diretta ancora al Santocanale, troviamoche l'argomento della nuova opera è Cristina regina diSvezia; ma circa un mese più tardi, scrivendo a Giuditta Pasta il 3 novembre, il B. informa che il soggetto ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] , per l'animosa azione di Brigida diSvezia. Nulla di simile tuttavia risulta nel nostro caso.
I contatti di C. col nuovo papa Gherardo de' Buonconti, sul lungarno, accanto alla chiesetta di S. Cristina, dove, il 1º d'aprile, avrebbe avuto luogo ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Giovanni Acton, su commissione e probabilmente sulla base di appunti dell’incisore, ministro diSvezia a Roma. La Lettera, anonima, difende Francesco Piranesi dall’accusa di aver tentato di uccidere il barone svedese Gustav Mauritz Armfelt nel quadro ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...