Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e finanziere F. Roos, nella sede ristrutturata della compagnia di elettricità di Malmö); il museo di Norrköping.
La musica in Svezia ebbe un notevole sviluppo durante il regno diCristina (1644-54), che chiamò alla sua corte musicisti dall ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] 400-550 d. C.) sono molto ricchi e comprendono principalmente oggetti di ornamento prodotti in Svezia. Il periodo dei Vichinghi è ricco di oggetti d'argento. In Svezia sono stati scoperti anche molti tesori monetali, soprattutto denari romani (del ...
Leggi Tutto
Figlio (Nyköping 1622 - Göteborg 1660) del conte palatino Giovanni Casimiro di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina diSvezia, figlia di Carlo IX; escluso dagli affari durante la minore età della regina [...] Germania (1642), e poi ne divenne comandante. Proposto da Cristina a suo successore (1649), salì al trono nel 1654 dell'odierna Svezia meridionale (pace di Roskilde, 1658). Provocò però l'intervento dell'imperatore e dell'elettore di Brandeburgo, e ...
Leggi Tutto
Famiglia svedese il cui primo membro noto è Nils Kettilsson (sec. 14º). La famiglia esercitò una notevole influenza sulla politica e sul governo della Svezia per tutto il sec. 15º, in opposizione spesso [...] (1523) la dignità regia (v. Gustavo I Eriksson Vasa re diSvezia). La famiglia conservò il trono fino al 1654, anno dell'abdicazione diCristina (v. Cristina regina diSvezia). Accanto alla dinastia svedese dei V. vi fu quella polacca iniziata ...
Leggi Tutto
Architetto (Stralsunda 1615 - Stoccolma 1681). Dal 1636 arruolato nell'esercito svedese, nel 1646 fu nominato architetto reale e, nel 1661, architetto della città di Stoccolma. Protetto dalla regina Cristina, [...] disegni e testi di architettura. Tra le sue realizzazioni, particolari riferimenti alla cultura francese si ritrovano nel palazzo reale di Drottningholm (dal 1660) e a quella italiana nel duomo di Kalmar e nella Banca diSvezia a Stoccolma (dopo ...
Leggi Tutto
Ramo nobiliare dei conti palatini, fondato da Giovanni Casimiro (1604-52), terzo figlio di Giovanni I, conte palatino di Zweibrüken. Dal matrimonio di Giovanni Casimiro con Caterina, figlia di Carlo IX [...] diSvezia, nacque Carlo (X) Gustavo, salito sul trono diSvezia nel 1654, in seguito all'abdicazione della cugina Cristina. La linea dei K. si estinse con la morte di Gustavo Samuele (1731). ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] conferenza di Stoccolma (19-30 agosto 1925). - Nel 1914 l'arcivescovo protestante di Upsala e primate diSvezia, a croce greca, la facciata di S. Cristina a Torino, 1715-1718), quelle di Ferdinando Fuga (facciata di S. Maria Maggiore, 1750), ecc ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 1454, dopo una rivolta scoppiata nella Svezia, Cristiano divenne anche re diSvezia; ma nel 1471, sconfitto presso di K. Zahrtmann (1843-1917), coi suoi quadri dal colorito vivace (Seguito di Eleonora Cristina) e del maestro degl'interni pieni di ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] scrive al suo "caro figlio Fritz" di avergli trovato moglie, la principessa Elisabetta Cristinadi Brunswick-Bevern. F. deve cedere ancora, bufera. La Francia (a cui si accodò anche la Svezia), ma specialmente la Russia e l'Austria, si impegnavano ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] diSvezia e coi protestanti. Anche il Richelieu, poiché la presenza di G. Adolfo in Germania e l'acquisto di Pinerolo gli erano ormai garanzia di dell'alleanza con Cristina, reggente il ducato di Savoia, e l'ammissione di guarnigioni franeesi in ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...