BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] nel Seicento, del papa (dopo la morte del Bellori, avvenuta nel 1696) e della regina CristinadiSvezia. Le raccolte di monete e di gemme diCristina si devono specialmente al suo consiglio, ed egli stesso ne riprodusse gran parte in altre due serie ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] Ercole e L. Medoro.
Mentre è ora revocata in dubbio la paternità del L. per il Racconto istorico del trionfo diCristinadiSvezia, testimoniato dal ms. Urb. lat., 1681, il L. festeggiò prima in forma privata la recuperata salute della regina, quindi ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] carnevale dell’anno 1684 dall’architetto più famoso di Roma, Carlo Fontana, si ricorda la presenza diCristinadiSvezia.
Dal 26 maggio 1678 gran priore dell’Ordine di Malta, promosse interventi radicali di restauro degli edifici, dei giardini e dell ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] importanti circoli letterario-scientifici, come ad esempio l'Accademia promossa e sostenuta dalla regina CristinadiSvezia.
A differenza dei fratelli Ottavio e Francesco (1627-1674), entrambi ecclesiastici, il F. mantenne lo stato laicale iniziando ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] , con dedica al cardinale Cybo, in cui comparvero le sue prime prove liriche.
L’incontro con CristinadiSvezia, nel 1655, rappresentò un avvenimento gravido di conseguenze nella vita del poeta. Dopo aver abdicato al trono, in viaggio verso Roma per ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] L. P. (1639-1724), Milano 1985; S. Rotta, L’Accademia fisico-matematica Ciampiniana: un’iniziativa diCristina?, in CristinadiSvezia: scienza ed alchimia nella Roma barocca, a cura di W. Di Palma, Bari 1990, pp. 99-186 (in partic. pp. 132-137); C.S ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] della cappella pontificia nei secc. XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp. 7-10, 62; A. Cametti, CristinadiSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali a Roma: B. Pasquini, A. Corelli, A. Scarlatti, in Nuova Antologia, 16 ott ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] della Curia e dalla situazione del mercato. In occasione della venuta a Roma della regina CristinadiSvezia fece parte della delegazione di ecclesiastici che la ricevette alle porte della città. In realtà, per quanto fossero episodi marginali ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] nell’Urbe, dove il 1655 si era aperto con la morte di Innocenzo X e l’elezione di Alessandro VII, Maria, già gravemente malata, ebbe modo di incontrare CristinadiSvezia. Gli ultimi mesi dell’infanta, rattristati dalle funeste notizie della morte ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Ercole Ercinio. In seguito, avrebbe progettato un arco trionfale per l'ingresso in città diCristinadiSvezia (1656), e nel 1663, in occasione dell'ingresso a Torino di Francesca d'Orléans, sposa a Carlo Emanuele II, avrebbe dato un'istruzione per ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...