Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni di Danimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore [...] , veniva imprigionato, sino alla morte, nonostante Lubecca combattesse per il suo ritorno al trono. Da Elisabetta d'Austria, sorella di Carlo V, ebbe Dorotea, poi moglie dell'elettore palatino Federico, e Cristina, duchessa di Milano e poi diLorena. ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] europeo. C. E. III sposò successivamente Cristina Luigia, figlia di Teodoro conte palatino del Reno (1722); Polissena Cristinadi Assia-Rheinfelds (1724); Elisabetta Teresa diLorena, sorella di Francesco diLorena (1737). Ebbe varî figli: Vittorio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Carmona, di Mértola, di Niebla, di Huelva, di Silves, di Santa Maria de Algarbe, di Morón, di Ronda, di Jerez, di Algeciras, infine di Cordova e di Murcia, e assunsero il titolo di "emiro" di Regencia de María Cristina Habsbourg-Lorena, ivi 1905-06 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a croce greca, la facciata di S. Cristina a Torino, 1715-1718), quelle di Ferdinando Fuga (facciata di S. Maria Maggiore, 1750), ma la morte gl'impedisce di attuarla. L'imperatore è ora il fanciullo Enrico IV: Federico diLorena è eletto papa dai ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] "caro figlio Fritz" di avergli trovato moglie, la principessa Elisabetta Cristinadi Brunswick-Bevern. F. deve di Carlo diLorena (5 dicembre), sconfiggendolo pienamente in una battaglia che fu capolavoro tattico di F. Dall'orlo dell'abisso, il re di ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] tempo il Richelieu, dopo aver costretto Carlo IV duca diLorena all'abdicazione (gennaio 1634) in favore del fratello, Il rinnovo dell'alleanza con Cristina, reggente il ducato di Savoia, e l'ammissione di guarnigioni franeesi in piazze della ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristinadi Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] fanciullo, e due figlie, Dorotea, maritata con l'Elettore palatino Federico, e Cristina, maritata prima con Francesco II Sforza, duca di Milano, poi con Francesco, duca diLorena.
Bibl.: Det danske Folks Historie (Storia del popolo danese), III, 1928 ...
Leggi Tutto
Nacque dal duca Francesco I a Nancy il 18 febbraio 1543, e ivi morì il 14 maggio 1608. Mortogli il padre nel 1546, rimase sotto la tutela della madre, Cristinadi Danimarca (già vedova di Francesco Maria [...] II occupò Metz, Toul e Verdun, fu condotto alla corte di Francia. Nel 1559 sposò Claudia di Francia, figlia di Enrico II; nel 1560 infine tornò nei suoi stati, di cui, da allora cercò di migliorare le condizioni. Seguì tuttavia da vicino i torbidi ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] venne in contatto con personaggi impegnati in prima linea nel processo di riforma della Chiesa, come il vescovo Umberto di Silvacandida e Federico diLorena, cancelliere, abate di Montecassino e futuro papa Stefano IX. Fu quest’ultimo a presentarlo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 1993, fig. 18) e con quella proveniente dalla chiesa di S. Cristina a Pisa (Siena, santuario di S. Caterina; Boskovits, in Offner, 1993, fig. di Pietro Leopoldo diLorena e tesi a una allargata fruizione e pubblicizzazione delle raccolte, suggerì di ...
Leggi Tutto