DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] della Galleria degli Uffizi (inv. 1890, nn. 4533 e 4529) raffiguranti Eleonora di Francesco I, duchessa di Mantova, e sua cognata CristinadiLorena, granduchessa di Toscana. Entrambi sono citati in Tribuna fin dal 1589 insieme ad altri piccoli ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] più importanti famiglie fiorentine e il favore diCristinadiLorena e Maria Maddalena d'Austria, la 389, 394; E. Lazzareschi, Una mistica senese: P. C. 1564-1615, in Bull. senese di storia patria, XXII (1915). 3, pp. 419-433; XXIII (1916), 1, pp. 3- ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] Francesco I de' Medici, fornendo unagrande tela con la Costruzione della villa di Pratolino, e nel 1589 agli addobbi per l'ingresso in Firenze diCristinadiLorena e le sue nozze con il granduca Ferdinando I, e alla sistemazione dell'Armeria (oggi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] B. Bandinelli.
Il 26 dic. 1601 il F. ottenne un pezzo di porfido destinato all'esecuzione di un rilievo ovale con il ritratto della Granduchessa CristinadiLorena. Ispirata a una medaglia coniata da M. Mazzafirri nel 1592, l'opera fu ultimata solo ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] a dipinti oggi noti. Nel 1589 il pittore partecipò all'esecuzione dell'apparato per l'ingresso in Firenze diCristinadiLorena.
Delle opere eseguite dall'artista fuori Firenze si ricordano due quadretti nel convento delle monache camaldolesi ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] così", come è scritto nella dedica delle sue Lettere al duca Carlo Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con CristinadiLorena, la compagnia dei Gelosi fu chiamata a Firenze ed il 13 maggio 1589 ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] corte acquistando - era divenuto maggiordomo del principe Lorenzo - sempre più larga influenza nei sei anni di reggenza diCristinadiLorena e di Maria Maddalena d'Austria. Commissario generale delle milizie granducali per oltre un quindicennio e al ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] . Quindi il B., fu richiamato in Toscana, dove ottenne l'uffìcio di segretario della granduchessa madre CristinadiLorena. Un tentativo di mediazione del duca diLorena tra le due corti ebbe inizialmente scarso successo poiché nel frattempo si erano ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] altre corti: nel maggio 1589 prese parte alle feste organizzate a Firenze per le nozze di Ferdinando de' Medici con CristinadiLorena, suonando fra l'altro nella sinfonia del compositore Cristoforo Malvezzi nel quinto "intermedio" degli Intermedii ...
Leggi Tutto
CERVI, Alfonso
C. Willemijn Fock
Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] da tavola in argento, destinati a banchetti e ricevimenti grandiosi, che raggiunsero l'apice durante le sue nozze con CristinadiLorena nel 1589. La corte medicea fu perciò costretta in quella circostanza a rivolgersi a orafi esterni alle botteghe ...
Leggi Tutto