LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] 1886.
Opere teatrali, oltre quelle citate in precedenza: Rienzi (Reggio Emilia, teatro Municipale, primavera 1872); CristinadiLorena (R. Berninzone; Genova 1879; libretto in Roma, Biblioteca del Conservatorio, Carvalhaes, n. 3965); Tommaso ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] percorso ecclesiastico avvenne nel 1623, quando era ancora sul tappeto la ‘questione di Urbino’, per la quale CristinadiLorena mobilitò, accanto all’azione diplomatica di Orso Niccolò Pannocchieschi d’Elci, la corte del figlio cardinale Carlo de ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] , si trasferì nella Germania sconvolta dalla guerra dei Trent’anni, accompagnato da una lettera diCristinadiLorena, madre del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici.
Sacchetti appare nelle fonti attivo come cavalleggero ‘venturiere’, ovvero ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] il tempo" (Newcomb, p. 272), partecipò da protagonista ai preparativi per le nozze granducali tra Ferdinando I de' Medici e CristinadiLorena, celebratesi nel maggio 1589. Il 17 dic. 1588 la madre della G. riferì al figlio Ippolito, rimasto a Lucca ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da CristinadiLorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] Gonzaga. Costui era stato creato cardinale da Paolo V nel 1607. Il 6 genn. 1616, dopo aver rinunciato alla porpora nelle mani di Paolo V, fu incoronato duca; e il 12 febbr. 1617 sposò Caterina. Anche per questo parentado si era discusso a lungo dal ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] l'I. partecipò agli spettacoli allestiti per le nozze di Ferdinando de' Medici con CristinadiLorena: è ricordato tra gli interpreti del quarto dei celebri intermedi della commedia La pellegrina di G. Bargagli, messo in musica da Cristoforo Malvezzi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] M.P. Paoli, La principessa dei gigli. CristinadiLorena dal ‘bel regno di Francia’ alla corte dei Medici, in CristinadiLorena, Lettere alla figlia Caterina Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629), a cura di B. Biagioli - E. Stumpo, Firenze ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] Bargagli, rappresentata nel teatro eretto da Bernardo Buontalenti nel Palazzo degli Uffizi per i festeggiamenti nuziali di Ferdinando I e CristinadiLorena; in particolare nell’intermedio primo, il madrigale Dalle più alte sfere fu cantato a una ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] ferrarese per la morte diCristinadiLorena e l'anno successivo fu, con le dignità di cameriere segreto e di maestro di campo, nel seguito di Francesco I d'Este alla corte di Spagna. Nel 1644 partecipò alle trattative di Ferrara che conclusero la ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] feudistica).
Nel luglio del 1597 il F. lasciò Ingolstadt per insegnare a Pisa, su invito della granduchessa CristinadiLorena e su richiesta, ancora una volta, del Mercuriale. Anche a Pisa fu assai attivo. Già dal 30 nov. 1597 compare come promotor ...
Leggi Tutto