• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Biografie [161]
Storia [59]
Arti visive [53]
Letteratura [23]
Religioni [18]
Musica [14]
Filosofia [8]
Diritto [9]
Strumenti del sapere [6]
Astronomia [3]

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo Allì Caracciolo – Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] corte. Nel 1600 partecipò ai festeggiamenti per le nozze di Maria Medici con Enrico IV di Francia. Nel 1604 fu, ultimo del suo ramo, maestro di camera della granduchessa Cristina di Lorena. Nel 1608, prese parte agli allestimenti dei giochi festivi ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUDOVICO DELLE COLOMBE

CASTRUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] in argento del prezioso letto eseguito per il primogenito di Cristina di Lorena. Michele di Taddeo, "intagliatore di gioie",fu allievo di Cristofano Gaffuri e lavorava ancora nella sua bottega di Firenze nel 1610 (Fock, 1974). Dal 1617 al 1624 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIMI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo Laura Volpe Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena. Non sappiamo [...] granduca Ferdinando I de' Medici e alla sua sposa, Cristina di Lorena; al 1602 l'edizione del testo di F. Pifferi, Brieve discorso sopra i misteri della corona, corredato di 30 vignette xilografiche di diversi intagliatori. Il F. si dedicò anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZAFIRRI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZAFIRRI, Michele Valentina Sapienza – Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] nel Museo del Bargello, che presentano sul dritto il solito busto di Ferdinando e sul rovescio quello della sua consorte Cristina di Lorena (Pollard, pp. 818-825). Due di esse furono rinvenute sui corpi del granduca e della granduchessa al momento ... Leggi Tutto

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] 'apparato dei festeggiamenti, in previsione dell'arrivo a Firenze di Cristina di Lorena, sposa del granduca Ferdinando I. In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo, ornati di pitture e sculture, da sistemare lungo il percorso effettuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] dettare al comandante del presidio turco le onorevoli condizioni della resa di quest'ultima fortezza. Intanto da anni il granduca, in seguito al matrimonio con Cristina di Lorena, si andava allontanando dalla tradizionale alleanza ispano-imperiale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Averardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Averardo Paola Volpini de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti. Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] I, 6 ag. 1559); 805, cc. 654-655 (lettera del M. relativa al viaggio per terra di Cristina di Lorena); S. Sanleolini, Serenissimi Cosmi Medycis primi Hetruriae magni ducis actiones, Florentiae 1578, c. 100v; G. de’ Ricci, Cronaca (1532-1606), a ... Leggi Tutto

DADDI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DADDI, Cosimo Andrea Muzzi Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] a Firenze dove, secondo il Baldinucci, partecipò all'esecuzione degli apparati per l'ingresso di Cristina di Lorena, sposa a Ferdinando I, dipingendo una grande storia a terr.pera della quale non conosciamo il soggetto (finita poi nel salone della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNONI, Zanobi di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

PIGNONI, Zanobi di Francesco Sara Mori PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] fiorentino, con 5 tavole incise da Jacques Callot, incisore francese attivo a Firenze sotto la protezione di Cristina di Lorena. Con la chiusura dell’accomandita con i tre finanziatori, Pignoni si allontanò gradatamente dalla produzione musicale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FERDINANDO SARACINELLI – BENEDETTO BUONMATTEI – UNIVERSITÀ DI PISA – CRISTINA DI LORENA

PARRINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano) Alessandra Baroni – Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] in basso a sinistra verso il centro «D. Epiphanius de Alfiano Ord. Vallombrose incidebat Romae») con la dedica a Cristina di Lorena e la data 1603, forse aggiunta dall’erede dello storico. Un esemplare delle tavole citate è contenuto nel volume della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali