CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] si era affidato dapprima alla difesa epistolare e all'appoggio del Dini e diCristinadiLorena, ma ai primi di dicembre, sebbene infermo, preferì venire a difendersi di persona) per andarlo a trovare e presentargli le proprie scuse. Lo squallido ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] Commedia (1589), composta nel 1564, ma fatta rappresentare solo nel 1589 da Scipione, fratello di Girolamo, in occasione delle nozze di Ferdinando I con CristinadiLorena. L'edizione fu replicata in Venezia nel 1606 ed in Siena (per il Florimi) nel ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] 29 maggio 1589, il G. fu inviato residente a Firenze, una corte certamente più tranquilla.
Da poco unito in matrimonio con Maria CristinadiLorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] , Firenze 1571). Il Nereus Carmen (Firenze 1589) è un epitalamo per le nozze di Ferdinando de’ Medici e CristinadiLorena. Compose panegirici e carmi latini in onore di papa Clemente VIII (In Clementem VIII Pont. opt. max. oratio et carmen, Bologna ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] , secondo Paoli, è al F. che Galilei allude quando, nella lettera del 1615 alla granduchessa CristinadiLorena, riferisce di un "Matematico passato dello Studio di Pisa" che in tarda età prese ad analizzare la teoria copernicana con l'intento ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] e l’abilità nel governo della casa. Nel 1590 pubblicò la sua opera più importante: le Rime toscane in onore diCristinadiLorena e del granduca Ferdinando I, il cui matrimonio era stato celebrato l’anno precedente.
Tra le molte poesie scritte per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da CristinadiLorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] e del collezionismo medicei del Seicento. Negli anni della reggenza diCristinadiLorena e di Maria Maddalena d’Austria, infatti, fu un referente costante per le iniziative relative alla villa di Poggio Imperiale, per la quale fece acquistare a Roma ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] mediceo, 385, cc. 32-33; 389, c. 146). Nel 1631 il suo nome ricompare per la realizzazione di una "coltella" per CristinadiLorena eseguita sotto la direzione dell'architetto granducale Matteo Nigetti (Ibid., Mediceo del principato, 1839, c. 316). E ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] parentesi fiorentina nel 1626-27.
Definito nelle lettere credenziali «principal Gentil huomo di questa Città», le tutrici di Ferdinando II, CristinadiLorena e Maria Maddalena d’Austria, nel comunicargli l’elezione ad ambasciatore la giustificarono ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] identificati), furono realizzate tra il 1622 e il 1625 su commissione delle granduchesse toscane Maria Maddalena d'Austria e CristinadiLorena. Le statue, che recano sulle basi la firma dell'artista, furono stimate il 22 luglio 1625 dagli scultori F ...
Leggi Tutto