USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] alcuni mesi continuò a collaborare direttamente alla gestione degli affari politici e fu presente al matrimonio diCristinadiLorena e Ferdinando. Nel 1593 ancora consigliava Ferdinando su molte questioni «per la particolare esperienza e cognizione ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] fama di santità.
La granduchessa di Toscana, CristinadiLorena, nel 1611 ne promosse il processo di canonizzazione, diverse (1628); A.M. Riconesi, Annali della vita della ven. vergine e sposa di N.S.G.C. suor Domenica dal Paradiso, mss. in 4 voll. ( ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] toscano fu affidato a un Consiglio di reggenza guidato da CristinadiLorena e Maria Maddalena d’Austria. In quel periodo Salviati acquisì una posizione di rilievo crescente all’interno degli uffici di governo, percorrendo le tappe più importanti ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] per gli scienziati durante il loro tour e per le personalità eminenti in visita nella città, come la regina Maria CristinadiLorena, giunta nel 1858, e il re del Brasile, Pedro II, nel 1877.
Quando papa Pio IX rifondò l’Accademia pontificia ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] paterna nel 1589, quando, in occasione dell’ingresso a Firenze diCristinadiLorena, Tiberio eseguì una tela raffigurante Goffredo di Buglione eletto primo re di Gerusalemme su disegno di Santi (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Nel 1598, per le ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] , per la visita a una reliquia della Vergine; insieme a lei erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa CristinadiLorena e la principessa Maria de’ Medici. Proprio con quest’ultima, Flavia Peretti organizzò nel 1590 a ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] l’ultima sua raccolta madrigalesca, il Quarto libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Amadino, 1591), dedicato a CristinadiLorena, sposa del granduca Ferdinando I, in onore della nascita del primogenito Cosimo (12 maggio 1590). La silloge venne ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] I fu licenziato con lettera del 26 maggio 1574. Alla ricerca di un incarico stabile, fu accolto nei primi mesi del 1575 a Parma CristinadiLorena come segretario/precettore del figlio Francesco, avviato alla carriera ecclesiastica, ma dopo meno di ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] dei rapporti fra scienza e fede su cui, come è noto, si diffuse nelle lettere a monsignor Dini e a CristinadiLorena.
Ma la polemica che covava in queste premesse esplose allorché il D. pubblicò nel 1612 a Firenze il suo Discorso apologetico ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] dei grandi festeggiamenti per le nozze tra il granduca Ferdinando I - succeduto a Francesco I, morto nell'ottobre del 1587 - e CristinadiLorena, che coinvolsero la maggior parte dei musicisti attivi a Firenze. Gli rimase dunque il solo incarico ...
Leggi Tutto