MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] si trasferì a Venezia per informare il governo della Repubblica del matrimonio del nuovo granduca di Toscana Ferdinando I con CristinadiLorena. A Ferrara il M., coadiuvato dai segretari Michele Della Rocca, Cosimo Cicognini e, soprattutto, Orazio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] che Rucellai non riuscì a ottenere la carica di tesoriere generale, importante ufficio venale che di norma conduceva al cardinalato, a causa dell’ostilità della granduchessa di Toscana CristinadiLorena. Non è tuttavia da escludere che, dopo la ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] città è più sicuramente collegato il nome di Giuseppe Pavoni quale autore di due brevi componimenti che scrisse in occasione dell’arrivo a Firenze diCristinadiLorena, sposa di Ferdinando I de’ Medici, evento di cui egli si dichiara testimone. Sono ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] questo, Maria Maddalena esercitò la tutela dei figli e, insieme con la suocera CristinadiLorena, la reggenza per conto di Ferdinando II, che assunse il governo dello Stato il 14 luglio 1628. L’educazione dei principi, fortemente influenzata dallo ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] del raggiungimento della maggiore età dell’erede Ferdinando. Cosimo II aveva stabilito che alla sua scomparsa la madre (CristinadiLorena) e la moglie (Maria Maddalena d’Austria) sarebbero state dichiarate tutrici e reggenti. Esse dovevano essere ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Biblioteca Riccardiana, cod. 2589, cc. n.n.), risalente al 1602, che Piccolomini scrisse su richiesta diCristinadiLorena, moglie del granduca di Toscana Ferdinando I, che desiderava avere uno scritto del famoso professore da utilizzare come guida ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] padrini: Biagio Pignatta, maestro di camera di Ferdinando I de’ Medici, e dalla stessa granduchessa CristinadiLorena. In gioventù, applicatosi agli studi di lettere e a quelli di greco sotto la guida di diversi maestri, beneficiò del magistero ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] II, ancora in età pupillare, sotto la reggenza della madre di Cosimo II, CristinadiLorena, e della vedova, Maria Maddalena d’Austria. Nell’aprile 1626 fu ambasciatore presso la corte di Parma per portarvi le condoglianze del suo signore per la ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] solo dopo la morte dell'autore, nel 1589, dal fratello Scipione che la riesumò per le nozze di Ferdinando I, divenuto granduca, con CristinadiLorena, e rappresentata con intermezzi da attori senesi.
La commedia risponde a quella voga del patetico e ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] del padre Guglielmo e felicitarsi per la successione, poi a Firenze, nel 1589, per congratularsi delle nozze di Ferdinando I con CristinadiLorena.
Frequentò con Paolo Sarpi il celebre ‘ridotto’ Morosini; si guadagnò la stima del capo della fazione ...
Leggi Tutto