GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Nicolò San Martino d'Aglié e poi dal conte Filiberto Gherardo Scaglia di Verrua, avrebbero portato, dieci anni più tardi, al matrimonio fra Vittorio Amedeo e Maria CristinadiFrancia.
Rientrato a Torino nel gennaio 1608, da allora la carriera del G ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] oggi, validi per la conoscenza dei periodi storici descritti. Tra essi occupa un posto di rilievo la Storia della reggenza diCristinadiFrancia,duchessa di Savoia,con annotazioni e documenti inediti, in tre volumi (Torino 1868-1869).
Tale opera ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] , p. 248; A. Peyron, Not. per servire alla storia della Reggenza, Torino 1866, p. 34; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II, pp. 500, 502, 553, 563; A. Manno, Il patriziato ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] . 1633 e in seguito anche dalla reggente CristinadiFrancia. Quest'ultima inoltre, il 20 ott. 1637. concesse al C. che il figlio primogenito Guglielmo Francesco, marchese di San Tommaso, già consigliere di Stato e inviato sabaudo presso la corte ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, III, Genova 1825, pp. 60-62; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia,duchessa di Savoia, II, Torino 1869, pp. 489-491; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, V, Firenze 1869, pp ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] 80; E. Ricotti, Storia della Monarchia piemontese, V, Firenze 1865-1869, p. 276; G. Claretta, Storia della Reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, I, Torino 1868, pp. 525, 610 ss., 621, 627-631; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] a Roma e nelle altre corti italiane. Sembra inoltre impossibile che nella pur lontana corte di Torino CristinadiFrancia credesse possibile proporre una alleanza dei principi italiani in funzione non solamente antispagnola, ma anche antifrancese ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] 114; II, pp. 381-386; Id., Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggente CristinadiFrancia duchessa di Savoia, Torino 1869, p. 119; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, pp: 402 ss.; Torino ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] Giacinto, reggenza che era stata assunta dalla madre, CristinadiFrancia. La cosa non ebbe seguito per la morte del fanciullo. Incarichi ebbe il B. anche dalla Repubblica di Genova (che per mezzo di lui ottenne per i suoi ambasciatori il rango ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] M. Guglielminetti, Torino 1966, pp. 199, 202, 244, 288, 302, 313, 558, 602; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia duchessa di Savoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 s., 429; app., p. 107; II, ibid. 1869, pp. 4, 590-93; Id ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....