BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] la Savoia, il Piemonte.
A tale spedizione la Francia sembrava dare tacitamente, approvazione e aiuti, ma il compagni di esilio e di guerra.
Conclusa nel 1839 la lotta tra i fautori di don Carlos e quelli di Maria Cristina con la vittoria di questi ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] scontri di Francesco con l'aristocrazia dell'isola, restia a elargire nuovi tributi per la guerra alla Francia o Cristina. Nel 1829 fece sentire il suo peso nella scelta di dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il re di ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] Cristina Canalis, figlia del conte di Cumiana e di Giulia Alfieri, sorella del poeta. In esse il C., sapendo di ss., 324 ss.; G. Pittaluga, Aneddoti della guerra franco-austro-russa, in Riv. di storia, arte e arch. della provincia diAlessandria, V ( ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] porpora cardinalizia al fratello Baldassarre in cambio del suo aiuto.
Nel 1398 il C., al comando di tre galee di Bonifacio IX, accompagnò in Francia il cardinale legato apostolico. Durante il viaggio si fermò a Genova, dove erano scoppiate, dal 1 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] Patria del Friuli, mentre Venezia, alleatasi nuovamente alla Francia, si accingeva ad affrontare un'altra difficile guerra contro l'Impero e la Spagna. Il Friuli divenne ancora una volta campo di battaglia e dovette subire l'offensiva del capitano ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] patto di riconciliazione del giugno 1642) prima a Chambéry, poi a Fossano. Uomo di fiducia di Maria Cristina ( il titolo marchionale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere Ministri Francia, mazzo 46, fasc. 5 (corrispondenza dal 29 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] fra i principi e Cristina, il B., innalzato al grado di commissario generale delle forze spagnole in Piemonte e in Lombardia, riuscì a contenere ad Arona nel 1644 l'offensiva portata dal principe Tommaso, ora a capo delle forze franco-piemontesi, nei ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] avevano costretto il Piemonte ad un'alleanza con la Francia, i cui preliminari del 27 febbr. 1797 dovevano torbidi accaduti durante la reggenza di Madama Cristina; dalla censura fu negato pertanto il permesso di stampa. Tuttavia in seguito ad ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] in Francia.
Dal 1623 al 1637 risiedette a Roma, prima come consigliere del cardinale Maurizio e poi, dal 1627, in qualità di ambasciatore stesso anno, fu richiamato a Torino dalla reggente Maria Cristina e fu nominato, con patenti del 1genn. 1638, ...
Leggi Tutto
Belgioioso, Cristina principessa di
Patriota (Milano 1808 - ivi 1871). Proveniente dalla ricca famiglia aristocratica dei Trivulzio, sposò a 16 anni il principe Emilio Barbiano di Belgioioso-Este, dal [...] romana, partì per l’Asia minore, che descrisse nel volume Asie mineure (1858). Tornata in Francia nel 1853, ottenne dall’Austria di potersi stabilire nella sua proprietà di Locate (1856) e ivi compose l’Histoire de la maison de Savoie (1860). Nel ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....