FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] del refettorio di S. Michele in Bosco, e l'arrivo della pala di F. Salviati nella chiesa di S. Cristina costituiscono una al F. il disegno con Carlo VIII re diFrancia nomina Camillo Vitelli duca di Gravina (Oxford, Christ Church; ibid.), mentre gli ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] invece dello stesso Francesco Maria Borzone, a lungo attivo in Francia, che si trovava a Roma intorno alla metà del secolo. ad indicem; B. Canestro Chiovenda, Cristinadi Svezia, il Bernini, il G. e il libro di appunti di Nicodemus Tessin d.y. (1687 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] maestro.
A parte l'Apparizione di Cristo a una santa nella chiesa di S. Cristina a Bolsena, le poche circa. Un'opera di grande rilievo doveva essere infine la tavola, oggi perduta, raffigurante l'Incontro tra il re diFrancia Giovanni il Buono e ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] onore di Nicola Azara, e quello della tomba dell'arciduchessa Maria Cristina che venne offerto al principe Alberto di Sassonia disegnatori per l'Iconographie romaine di Ennio Quirino Visconti, il direttore dell'Accademia diFrancia, J.-B. Suvée, gli ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] F. avrebbe inviato in Francia, un Ritratto di Antonio Del Bene in veste di gonfaloniere ed una Veduta di Firenze, nonché un' per le nozze di Ferdinando I dei Medici e Cristinadi Lorena, per il quale dipinse una delle Storie di Cosimo I, destinate ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Cristina, Francesco e Felice da Cantalice, dipinto (oggi conservato nella Pinacoteca civica di Fano) che si impone per la raggiunta padronanza di ).
Nel 1732 il M. venne accolto dall'Accademia diFrancia. A quel periodo risale una delle sue più felici ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Francesco Marucelli, venne presto introdotto presso Cristinadi Svezia, con la quale aveva già un confronto tra la pittura antica e la moderna, un anticipo di quella che in Francia, dilagandovi, sarà chiamata la "querelle des anciens et des modernes ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a Francesco I re diFrancia per le nozze della nipote Caterina de' Medici con il delfino; fu Cristinadi Lorena a riportarlo a Firenze, dopo averlo forse riavuto dalla stessa Caterina de' Medici ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] l'incisore A.-B.-B. Taurel, pensionnaire dell'Accademia diFrancia dal 1818, che gli insegnò la tecnica dell'incisione francese la cara amica principessa Cristina Belgioioso Trivulzio (nel Museo di Civitavecchia, la foto di un suo ritratto disegnato ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] , nel 1783 si recò a Roma dove frequentò l'Accademia diFrancia e studiò architettura sotto la guida di N. Giansimoni; vi restò quattordici anni, grazie anche a gratifiche del re di Sardegna. Nominato nel 1797 accademico e professore nell'Accademia ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....