COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] negli Stati sabaudi dal 1641 al 1652, ed in questo decennio giocò le sorti della sua esistenza mettendosi al servizio della reggente duchessa di Savoia CristinadiFrancia e legando il suo nome ad alcune opere edilizie che gli valsero la fama ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] mastro auditore nella Camera dei conti. Inviato a Parigi e a Lione nell'aprile del 1682 per recuperare parte della dote diCristinadiFrancia sino allora non pagata, egli era però morto fra la fine del 1683 e l'inizio del 1684. A raccogliere l ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] . 48 s., 68, 85 s., 96 s., 141, 153 s., 159; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia, I, Torino 1868, p. 6; M. Rossi, La politica di Carlo Emanuele I all'inizio della guerra dei trent'anni (secondo docum. ined.), in Nuova Riv. stor ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 'arte moderna e contemporanea di Torino due ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e di Maria CristinadiFrancia, duchessa di Savoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Umberto I. Nel ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] 'investitura e del vicariato alle nuove terre.
Nel 1639-40, quando scoppiò la guerra civile fra i sostenitori della reggente CristinadiFrancia e quelli dei principi cognati Maurizio e Tommaso, il F. non seguì la duchessa in Savoia, ma rimase nella ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Nicolò San Martino d'Aglié e poi dal conte Filiberto Gherardo Scaglia di Verrua, avrebbero portato, dieci anni più tardi, al matrimonio fra Vittorio Amedeo e Maria CristinadiFrancia.
Rientrato a Torino nel gennaio 1608, da allora la carriera del G ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Francesco risalgono al 1632, quando risulta essere governatore del palazzo di Mirafiori; nel 1640 era aiutante di camera della reggente duchessa Maria CristinadiFrancia (Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, Patenti controllo finanze, 1656, c ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] oggi, validi per la conoscenza dei periodi storici descritti. Tra essi occupa un posto di rilievo la Storia della reggenza diCristinadiFrancia,duchessa di Savoia,con annotazioni e documenti inediti, in tre volumi (Torino 1868-1869).
Tale opera ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] parte dei principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Carignano, contro Madama Reale, cioè la vedova di Vittorio Amedeo I CristinadiFrancia, fino ad assumere la carica di governatore di Nizza Monferrato dal 1640 al 1642.
Compiuti gli studi ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] Savoia, 1664; Le lacrime del cavalier L.S., orazione funebre in morte di madama reale CristinadiFrancia, duchessa di Savoia, 1664; I lavori di Aracne, poesie senza metro per le seconde nozze dell'altezza reale del serenissimo Carlo Emanuele II duca ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....