JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Francia, Inghilterra, Spagna, paesi nei quali lo J. compì anche diversi viaggi, gli fece raggiungere un buon grado di n. 3 di via Maria Cristina a Roma, l'esposizione e la vendita di opere dello J. e della sua importante collezione di quadri antichi ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] Canton Ticino, dedicandosi quasi esclusivamente all'attività professionale.
Ottenuto l'incarico di medico condotto a Quinto, compì numerosi viaggi in Svizzera, in Francia e in Germania per documentarsi sull'organizzazione dei sanatori per tubercolosi ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] titolo marchionale.
In effetti, soltanto dopo la morte diCristina nel 1663, si venne delineando una partecipazione più attiva relazioni con Francia e Impero ("il trattato di Pinerolo - osservava il B. - non si può separare da quello di Cherasco, ed ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Zecca. Nell’emergenza della contrapposizione alla Francia, per assicurare liquidità allo Stato nel 1792 1840 b, pp. 255-258; G. De Cesare, Vita della venerabile serva di Dio Maria Cristina, Roma 1863, p. 196; F. Cavalli, La scienza politica in Italia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] e vicepriore nel 1398. Le ultime tracce della sua attività di professore s'interrompono il 24 febbr. 1400 (sembra infatti , Venezia e Firenze (ibid., Quod negatur, f. 146rb), la Francia e la Germania (Forma inquisitionis, Haec est, f. 450ra). Solo ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] la reggente Maria Cristina contro i carlisti. All’arrivo delle truppe a Tarragona egli però non gradì di vedersi «posposto p. 255). Tra il settembre 1835 e il luglio 1839 visse in Francia, prima a Parigi, poi a Marsiglia e ad Aix-en-Provence. Tramite ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza DiCristina [...] consolidarono l'affermarsi del L. negli anni a venire. Nel 1877 sue opere "di ottimo merito" erano "sparse per tutt'Europa", dalla Germania alla Francia, a Londra (Abbatecola).
All'Esposizione palermitana del 1868 una sua Veduta campestre ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] fratelli Guicciardi furono mandati dalla madre in Francia, all'Accademia di Blois, per essere istruiti nelle arti nome di Carlo VI; il G. ottenne di poterlo seguire quando questi - affidato il governo della Catalogna alla moglie, Elisabetta Cristina ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] , in particolar modo, quella del cancelliere, sia seguendo il conte nei suoi spostamenti in Piemonte e in Francia, sia in qualità di rappresentanti della volontà comitale e del "consilium". Tra le uscite finanziarie attestate dal tesoriere sabaudo si ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] fino al 1806, quando un decreto imperiale proibì ai sudditi francesi (il Piemonte nel frattempo era stato annesso alla Francia) di fare studiare i figli all'estero. Rientrato in famiglia, il L. proseguì privatamente gli studi finché, nella primavera ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....