JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] Paolo (Baccio della Porta) per il duomo di Lucca e l'incisione della lastra (su disegno di L. Metalli) che riproduce i Ritratti di Amedeo e Luisa Cristinadi Savoia di A. Van Dyck nella Galleria Sabauda di Torino. In quegli anni nel frattempo aveva ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] .
Da poco unito in matrimonio con Maria Cristinadi Lorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerre di religione che stavano sconvolgendo quel paese. I ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] si rompe - soleva ripetere in quei giorni (Briano, p. 40) - la guerra non dura 5 giorni". E all'ambasciatore diFrancia De Reiset, ribadiva: "Ce sera une grande difficulté que de répousser la reconnaissance des républiques de l'Italie centrale, mais ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] 1663 F. Levera lo segnalò alla regina Cristinadi Svezia, che lo accolse nella sua corte romana, stipendiandolo fino al 1666; dal 1667 fu incaricato di leggere le matematiche nella neofondata Accademia diFrancia. Ormai ben noto nei circoli cittadini ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] crisi succeduta nel ducato alla morte di Vittorio Amedeo I (1636), con la reggenza di Maria Cristinadi Borbone, "Madama Reale", l'A 'altro ilmarchese di Livorno, che era stato anch'egli citato al processo, aveva cercato rifugio in Francia - fece ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] affrontare vertenze con gli "arcieri" del re diFrancia che tentavano di esercitare la loro autorità anche nei territori della Cristinadi Svezia, ebbe il titolo e il beneficio di S. Maria in Traspontina; un mese dopo fu nominato vescovo di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] della vercellese letter. ed arti, IV,Torino 1824, p. 180; B. Pacca, Mem. stor. del ministero di due viaggiin Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo di Fenestrelle,Roma 1830, II, pp.168 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV,Venezia 1858 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Francia. Si guadagnò la stima di Ferdinando II, che lo propose per l’elevazione al cardinalato. Già creato arcivescovo di fu accolta, con grandi festeggiamenti, la regina Cristinadi Svezia. Il legame di Pallotta con la sua terra d’origine è ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] lo studio di J.-B. Wicar, direttore dell'Accademia diFrancia (della sua capacità di disegnatore troviamo Cristinadi Svezia nella fede romana.
Nel 1854 il cav. Romualdo Gentilucci, di Fabriano, editore in Roma, aveva affidato al B. il disegno di ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] caldeggiarono la candidatura del marchese italiano a re diFrancia contro Eude conte di Parigi, e riuscirono ad incoronarlo tale a º dicembre di quest'anno infatti intercedette presso Berengario a favore del monastero di S. Cristinadi Corteleona, ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....