BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] commissioni e accoglieva visite di personaggi importanti. Tra questi fu la regina Cristinadi Svezia, a proposito della copia autografa acquistata dal cardinale Bernardino Spada); il re diFrancia gli offrì un generoso stipendio annuo, alloggio e ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] en France, été 1664, in Studi musicali, XXV (1996), pp. 128, 148, 152; E. Tamburini, Due teatri per il principe. Studi sulla committenza teatrale di Lorenzo Onofrio Colonna (1659-89), Roma 1997, pp. 134-138; T. Montanari, Bernini e Cristinadi Svezia ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] , con l'appoggio dell'ambasciatore a Parigi. L'infelice esito del tentativo diCristina lo costrinse a un nuovo viaggio a Parigi (novembre 1661). Ma la corte diFrancia fu larga solo di promesse; sostenuta dalla S. Sede, la regina pensò allora ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] degli apparati funebri relativi alle esequie (1642) di Maria Regina diFrancia; Andrea, buon paesaggista, nato il 30 Cristinadi Lorena e Maria Maddalena d’Austria) di un repertorio teatrale di tono più fervidamente religioso. Le frequenti scene di ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] intercettato dalla polizia e rilasciato a patto di abbandonare immediatamente la Francia. Si recò, allora, a Ginevra, i due fratelli Camillo e Filippo Ugoni, la principessa Cristinadi Belgiojoso, Costanza Arconati Visconti e Simonde de Sismondi. ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] (libretto di Stanzani, Bologna, S. Maria di Galliera, 1703); S. Radegonda regina diFrancia (libretto di Giovanni Battista risulta già attivo come organista presso il convento di S. Cristina della Fondazza, rinomato per le sue monache musiciste ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] aver tentato di ottenere un sostegno da Cristinadi Svezia, nel 1669 fuggì con l'aiuto di Maria e Mancini, in Women and the politics of self-representation in seventeenth century France, a cura di P.F. Cholakian, Newark-London 2000, pp. 85-121, 182- ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] da parte del re Carlo Alberto, che gli permettesse il ritorno in patria.
Questi atti di indipendenza e difranca resistenza all'autorità non sembra gli menomassero la stima di Napoleone, che il 4 sett. 1810 lo nominò vicepresidente dei Consiglio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] quattro femmine, Caterina, Cristina, Angioletta e Marchesina.
I figli del G. non ebbero modo di distinguersi, offuscati forse avrebbero dovuto incontrare anche il re diFrancia Filippo VI, avevano il compito di definire con la corte pontificia un ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] tenente colonnello e fu decorato con l'Ordine di S. Ferdinando di prima classe in seguito all'azione di Alcora. Infine partecipò al tentativo cristinodi riprendere, nell'estate del 1838, la fortezza di Morella. In questa occasione il D. ebbe il ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....