DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] a Torino. Qui intervenne nella conclusione del matrimonio tra Vittorio Amedeo di Savoia e CristinadiFrancia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di Borgofranco, presso Ivrea. Nel 1619 il D. si fece latore presso ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] passim; Id., Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della Reggente CristinadiFrancia, Torino 1869, passim; Id., Storia della Reggenza diCristinadiFrancia, Torino 1869, I, p. 442; II, passim; III, p. 220; Id., Storia del regno ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] la fine delle persecuzioni come condizione per aderire alla coalizione antispagnola; sotto la pressione internazionale la reggente CristinadiFrancia accettò di trattare e il 18 ag. 1655 concesse, a nome del duca Carlo Emanuele II, la Patente ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] improbabile congiura contro il giovane duca Carlo Emanuele e sua madre, la reggente CristinadiFrancia. Un frate autore di almanacchi, Giovanni di Santo Stefano, sospettato di aver disseminato nelle sue opere maldicenze contro il duca, la reggente e ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...]
Tra il 1615 e il 1619 fu ambasciatore degli Este a Parma e a Torino: qui partecipò alle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con CristinadiFrancia (1619). Nel 1620, accusato di complicità in un attentato contro Alfonso III d’Este durante una battuta ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Chiesa, in Piemontesi illustri, IV, Torino1784, pp. 46-59, 114-138; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia..., Torino1869, II, pp. 450 ss.; Id., Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi..., Torino 1878 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Anna Beatrice d'Este); Il cilindro (Torino 1657; canzone per il compleanno di Maurizio di Savoia); Il concetto di Giove (ibid. 1657; canzone per il compleanno diCristinadiFrancia, duchessa di Savoia). Fantuzzi (p. 215) ricorda inoltre una Lettera ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] la fazione filospagnola dei principi Maurizio e Tommaso (capostipite, il secondo, del ramo Savoia-Carignano di Carlo Alberto) e la fazione della reggente CristinadiFrancia (ibid., XXIV (1868), pp. 1-145). Lo storico sabaudo si aggiunge così allo ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] giugno 1620 Francesco contrasse matrimonio con Anna Chapaty, "figlia del musico francesco" (Maigneau, p. 136).
La venuta diCristinadiFrancia a Torino e, in particolare, il suo notevole interesse per il balletto cambiarono radicalmente le abitudini ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] S. Paolo e oggi presso l'Istituto bancario San Paolo, oltre a un Ritratto allegorico diCristinadiFrancia (Racconigi, castello).
Restano a testimonianza della produzione profana, destinata ai collezionisti e ancora poco conosciuta, numerose belle ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....