VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] de’ suoi Stati, et tutti moriranno meco per conservazione di V.A.», come scrisse a Cristina il 5 ottobre 1638. Fra il 22 e il 23 da Asti).
Alla morte «stava per ricevere il bastone di maresciallo diFrancia» (Manno, 1895-1905, p. 230). Le esequie ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] diFrancia, Enrico IV. In quell’occasione il M., al comando di cinque galere maltesi che facevano parte di una più ampia flotta, ebbe l’incarico di due giorni di distanza dalla sua morte, la granduchessa Cristinadi Lorena, desiderosa di rientrare in ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] fatto votare nel 1682 dall'assemblea del clero diFrancia per ottenere una parziale autonomia della Chiesa francese dal la regina Cristinadi Svezia.
A di questi anni la permanenza romana di Jean Mabillon e dei suoi amici della Congregazione di S. ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] particolare in Francia, Piffetti fu incaricato non solo di produrre nuove opere, ma anche e soprattutto di «mantenere in conoscere il maresciallo Bernhard Otto, barone di Rehbinder, per le cui nozze con Cristinadi Piossasco (1739) eseguì il tavolino ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] si trovava in Italia per raccogliere manoscritti e cimeli per Cristinadi Svezia.
Nell’ambito dell’Accademia della Crusca il M del re diFrancia, patrocinate, oltre che dal granduca di Toscana, dal cardinale G. Mazzarino, ma foriere di grandi tensioni ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ma soprattutto si conquistò il favore diCristinadi Svezia.
Tornato a Parma, il D. completò gli studi nelle leggi civili e canoniche addottorandosi in legge il 22 giugno 1665. Fu quindi accolto nel Collegio dei giudici di Parma, assieme ai fratelli ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] dorato da Sprinati (Montagu, 1996, pp. 50-52). Nel 1666 realizzò un altro apparato effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina diFrancia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, I, p. 440). Negli anni tra il 1666 e il 1667 il G. realizzò ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] 'Henrico quarto re diFrancia e di Navarra di P. Matthieu; nel 1620 la commedia Terror dell'armi di S. Vagnoni fu ventennio, e della Lettera a Cristinadi Lorena. L'edizione vide la luce in due volumi nel 1656 (Opere di Galileo Galilei, Eredi E. Dozza ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] » Il favorito del principe di Ottaviano Castelli, musica di Laurenzi, dato nell’ambasciata diFrancia a Roma.
Sul finire nell’Argia di Giovanni Filippo Apolloni, musica di Cesti, l’opera recitata in novembre al cospetto diCristinadi Svezia in ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] si risposò, ma iniziò una relazione con Cristinadi Saluzzo Miolans Spinola, marchesa di Agliè e San Germano. Fu con lei Madrid, fu nominato gentiluomo di Camera. Molti vedevano in lui il prossimo ambasciatore sabaudo in Francia. Tuttavia, all’inizio ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....