DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] : a Roma e a Napoli nel gennaio 1589 ad annunciare le nozze di Ferdinando I con Cristinadi Lorena e di don Piero con la portoghese Beatrice Meneses; a Milano nel giugno di quello stesso anno per convincere il governatore a permettere una leva ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] cardinale de’ Medici aveva infatti deciso di attendere l’arrivo della regina Cristinadi Svezia perché il M. potesse cantare ancora una volta il cantante. Alla corte diFrancia il M. riscosse di nuovo il successo che aveva ottenuto nel decennio ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] la principessa Maria de' Medici ed Enrico IV, re diFrancia. Anche la situazione personale del D. subì un revocato e solo il favore della granduchessa Cristinadi Lorena poté ottenergli un donativo di 200 scudi che risollevò solo in minima ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] politico, che è quasi sempre favorevole alla Francia e, in Italia, agli alleati della Francia: in particolare, dunque, alla duchessa Maria Cristinadi Savoia e ai duchi di Mantova, dei quali sarà successivamente un protetto. Naturalmente ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] legittimo e moderato da leggi fondamentali, andato perduto, con il quale intendeva proporre un «piano di temperamento per riconciliare la casa regnante diFrancia colla nazione» (Difesa, in Opere, cit., p. 614). Lasciata incautamente in mano a un ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] diFranciadi E. C. Davila, 1733), Gianmaria Lazzarini (antiporta, da invenzione di E. Veinghels, e tre testatine per Antichità ed origine di Roma di come testata per la dedica all’imperatrice Elisabetta Cristina, un Paesaggio con due alberi (p. 117 ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] corrispondente dell’Istituto diFrancia, oltre che nella glittica fu molto attivo presso la Zecca di Napoli. Ebbe il di Francesco I (1830), per l’assunzione al trono di Ferdinando II (1830), per le nozze di Ferdinando II con Maria Cristinadi ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] del Brasile, Teresa Cristinadi Borbone delle Due Sicilie, effettuò scavi archeologici nella zona etrusca di Veio, con dei migliori esempi di eclettismo di fine Ottocento (Ceschi, 1963).
Quale architetto di fiducia dell’Accademia diFrancia, nel 1893 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] -63 e la più nota Cristina (1364-65).
Durante un suo soggiorno a Bologna per curare i propri possedimenti, lo raggiunsero gli inviti a corte da parte di Carlo V diFrancia e Luigi I di Ungheria (ma dell’interesse di quest’ultimo riferisce soltanto ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] . entrò a far parte del circolo di letterati raccoltosi intorno a Cristinadi Svezia, con la quale mantenne sempre , Bruxelles-Rome 1968, ad Indicem; L. Magalotti, Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia, Bari 1968, pp. 137-139; M. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....