SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] istituzione.
Poco dopo il 1668 l’artista soggiornò a Roma, dove incontrò Cristinadi Svezia, visitando la sua collezione e l’Accademia diFrancia. Verosimilmente durante la permanenza nella capitale pontificia Scaramuccia eseguì la Comunione della ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] abate e Fina e, a destra, il beato Bartolo Buompedoni e Luigi diFrancia (figure probabilmente aggiunte negli anni 1366-67 da Bartolo di Fredi). Un intervento di scarsa entità eseguito da Benozzo Gozzoli è attestato da una iscrizione datata 1467 ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] svolta neotridentina del papato di Innocenzo XI, gli fu offerta già nel 1681 (a istanza diCristinadi Svezia, che lo aveva sottoscritto la dichiarazione dei 4 articoli dell’assemblea del clero diFrancia del 1682 e il giuramento al re del 1689. Noris ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] Enrico IV diFrancia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana Ferdinando I e di Carlo Emanuele di Savoia. e da governo, la prima della proprie figlie, Maria Cristina de’ Medici.
Il 5 marzo 1622 Ranuccio morì.
Lasciava ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] un ambasciatore del duca di Mantova, che il duca diFrancia, egli cercò di convincere il duca a sposare la principessa Cristinadi Lorena, stabilendo così uno stretto legame con i duchi di Guisa (capi della fazione cattolica alla corte diFrancia ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] accompagnò nel 1600 la principessa Medici dal re diFrancia, vigilando in prima persona sulla liquidazione degli interessi nel 1589 affrontò anche la questione del matrimonio di Ferdinando con Cristinadi Lorena.
Egli si recò più volte nella città ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] la licenza del re di intervenire, con procura granducale, nelle trattative per le unioni franco-spagnole. La morte Cecilia e il senese Traiano Buoninsegni, che la granduchessa Cristinadi Lorena aveva da tempo indicato ed era pronta a confermare ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] diFrancia Carlo VIII: ma il re avrebbe rifiutato di seguire i buoni consigli del frate, andando così ben presto incontro alla perdita di odore di santità nel 1557), nonché della futura beata Cristina da Lucoli (1480-1543).
Sofferente forse di gotta, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] Chambéry, Valentina venne affidata ai delegati del re diFrancia presso il ponte di Mâcon. Il 17 agosto 1389, dopo una breve di origini veneziane Cristina da Pizzano (poi nota come Christine de Pizan). Valentina stessa collezionò manoscritti di vari ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] casa Savoia (il principe Vittorio Amedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re diFrancia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna di Baviera, l'imperatore Ferdinando II voleva risposarsi; senza risultato furono ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....