QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] scarsità di «contante», «debole e mal armata», era suo compito auspicare la pace tra le Corone diFrancia e , si recò, «con numeroso corteggio di carrozze», al palazzo Riario alla Lungara, a omaggiarvi Cristinadi Svezia – che, con il consenso del ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] dei festeggiamenti in onore della regina Cristinadi Svezia.
Alla morte di Giovan Carlo, nel gennaio 1663, Montemagni , 21-23, 28 s.; A. Renaudet, Les sources de l’histoire de France aux archives d’Etat de Florence, Paris 1916, pp. 177, 194; Archivio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] nella corte paterna, che si accentuò dopo le nozze del fratello Vittorio Amedeo con la principessa Cristina, sorella del re diFrancia Luigi XIII. Ne maturò una profonda insoddisfazione che spinse M. a progettare, consigliata dal gentiluomo mantovano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] oro del valore di 1.000 scudi) alla regina Cristinadi Svezia, intitolato Pallas Suecica. Nel 1651 il Senato di Milano lo aveva 'altro, dal timore di scontentare qualcuna delle potenze europee chiamate in causa: Spagna, Francia, Austria o Venezia. ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] - tra il 1655 e il '60 - i rapporti di stima con la regina Cristinadi Svezia. Presentato alla sovrana dal Bellori, il pittore ricevette appartengono un disegno con l'Allegoria della Francia e dell'Italia (Roma, Acc. di S. Luca) e un'incisione molto ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] partecipare ai negoziati, in vista di un'unione con Cristinadi Lorena, nipote di Enrico III. Carlo Emanuele I, alla fine di divenire suddito del re diFrancia, tanto più che, secondo i termini del trattato che gli si rimproverava di avere firmato, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] nota Angela Giorgina, già prediletta da Cristinadi Svezia e poi amante dell'ambasciatore di Spagna. Ma il suo spirito Lambert et son milieu, Oxford 1991, ad ind.; J.-F. Dubost, La France italienne: XVIe-XVIIe siècle, Paris 1997, pp. 190, 262, 423; L ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] principi e con l'impegno, inoltre, di celebrarla in versi, presso la regina Cristinadi Svezia, della cui dimora era da tempo piange la morte di Elena Lucrezia Corner Piscopia; accompagna il dono di due gondole al re diFrancia con Ad Ludovicum ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] in Francia. La diocesi era stata allora affidata in amministrazione al cardinale Roberto Bellarmino, originario di Fu lo stesso cardinale a comunicare alla granduchessa di Toscana, Cristinadi Lorena, alla quale per testamento era stato affidato ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] ’occasione il M. scrisse l’ode anacreontica Nella presentazione di un canestro di fiori fatta da un coro di scelte fanciulle a S.A.I. la principessa Maria Paulina diFrancia, recitata da giovani esponenti della nobiltà piemontese, pronte a riprendere ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....