MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] il cardinale Flavio Chigi nella legazione straordinaria diFrancia nel 1664 - fosse il primo a Rotta, L'Accademia fisico-matematica ciampiniana: un'iniziativa diCristina?, in Cristinadi Svezia. Scienza ed alchimia nella Roma barocca. Atti, ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] constitutiones commentaria, dedicato alla duchessa di Savoia Margherita diFrancia (Mondovì, L. Torrentino, 1565 Affidati e sugli altri analoghi stabilimenti di Pavia, Pavia 1792, pp. 52 s.; G. Grassi di Santa Cristina, Dell’Università degli studi in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] ambasciatori residenti a Venezia negli anni in cui la Francia si apprestava a prendere parte alla guerra dei di Decio Francesco, Giovanni Vitelli, che ne donò la parte più consistente alla regina Cristinadi Svezia, della quale fu primo gentiluomo di ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] preparativi per l’ingresso a Roma diCristinadi Svezia, occasione per la quale produsse . Roberto, Impronte di scuola berniniana nell’architettura della Cappella di San Luigi re diFrancia a Roma, in La festa delle arti…, a cura di M. Bevilacqua - ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] conserve ses droit sur le Piémont, dès lors il est ennemi de la France, il ne peut recevoir rien du Gouvernement qu’a titre de secours» Carlo Felice e alla moglie Maria Cristinadi Borbone-Napoli e poi ai duchi di Savoia Genova.
Fonti e Bibl.: J ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di S. Maria di Grignano, nella diocesi di Pistoia, e dei Ss. Pietro e Paolo di Moscheto nella diocesi fiorentina, la chiesa di S. Cristina nella diocesi di Siena, l'abbazia di S. Andrea nella diocesi di , appoggiati dal re diFrancia Carlo VII. Per ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] di Francesco II con Cristinadi Danimarca (per il quale nel 1533 si recò a Lilla con un seguito di 50 di P. Procaccioli, I, Roma 2003, ad ind.; S. Meschini, La Francia nel Ducato di Milano, Milano 2006, pp. 166, 1076; E. Rossetti, Una questione di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di maggiordomo del Sacro Palazzo e di governatore di Castelgandolfò. A lui venne affidato il compito di preparare i festeggiamenti per l'arrivo della regina Cristinadi la Francia specie dopo l'incidente in cui "famigli" dell'ambasciatore diFrancia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] trasferirsi poi a Roma dopo la morte di Ferdinando II de’ Medici, quando la vedova Cristinadi Lorena non gradì più la presenza l’incendio di un suo vascello carico di viveri e munizioni nel 1647 fu un altro grave colpo.
Il re diFrancia Luigi XIV ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] il duca Alberto Casimiro di Sassonia-Teschen e per la moglie di questo, l'arciduchessa Maria Cristina d'Asburgo Lorena, Esteri, f. 2336, Carteggio ordinario del Ministro di SAR alla Corte diFrancia F. Favi). Anche degli eventi rivoluzionari fu ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....