MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] non approvando le sue scelte di studio, «dopo molte peripezie [lo] mandò in Francia, ottenendo il consenso del di G. M., Trani 1931; A. Malvezzi, La principessa Cristinadi Belgiojoso, I-III, Milano 1937, ad ind.; A. Omodeo, La filosofia politica di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] in panni tacitiani.
Aggregato al seguito di Matia Cristinadi Lorena destinata sposa a Ferdinando I, il C. parte nel marzo del 1589 giungendo con lei a Firenze il 30 aprile. Definitivo il suo abbandono della Francia, poiché in seguito - certo prima ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] primato romano.
Legatissimo ai gesuiti e a Cristinadi Svezia, di cui frequentò assiduamente l'accademia e i privati il quale pubblica, pp. 76 ss., parti dell'inedito sulla regalia diFrancia dell'Ottob. lat. 989); B. Neveu, Sébastien Joseph du ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] alle Quattro Fontane, sostenendo che era stato venduto al re diFrancia, e vi installò una sua guarnigione. Il 29 apr nelle mani del re e il 1° agosto ricevette in pompa magna Cristinadi Svezia ad Aix, e la ospitò nel palazzo arcivescovile.
Il 14 e ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] comitato di signore, formato dalla principessa Cristinadi Belgiojoso: curavano i feriti, a volte in condizione di estremo quegli anni uscirono i lavori di Giuseppe Ferrari, Giuseppe Montanelli, Ausonio Franchi) esercitarono una potente suggestione su ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] di mettere insieme un'antologia di poeti italiani viventi, da dedicare a CristinadidiFrancia (1667)., scritta per confutare le pretensioni di Luigi XIV sui Paesi Bassi alla morte di Filippo IV di Spagna (1665). Ma il resoconto più interessante di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di tensione nella Cristianità per la questione della "ribenedizione" del re diFrancia Enrico didi storia veneziana della Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, [Padova] 1994, ad ind.; Per via di annichilazione. Un testo di Isabella Cristina ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] (Amsterdam 1668), assistette all'ingresso solenne della regina Cristinadi Svezia nella città; ma ben presto, probabilmente per dall'opera trapela un certo apprezzamento per la Corona diFrancia che tornò esplicitamente nel Teatro gallico (ibid. 1691 ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] e dovette di nuovo riparare a Firenze, ove poi lo raggiunsero la moglie e i figli Adriano e Maria Cristina. Deputato al ormai in avanzata fase di preparazione la conquista della Libia, per la quale occorreva l'assenso diFrancia e Inghilterra. Le ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] , da ambasciatore della Signoria, fu in grado di recitare di fronte al re diFrancia un’orazione bilingue in latino e nella lingue zoia per Steno (9 febbraio 1401).
Dalla seconda moglie Cristina aveva avuto tre figli: Pietro, morto nel 1439 durante ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....