ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] mentre il papa conferisce la tutela di S. Sisto a Gisulfo, abate di S. Cristina in Corteolona. Ci si può diFrancia Carlomanno II una conferma generale di tutte le sue proprietà (la collocazione di queste non è precisata, ma non si può trattare che di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] trascorrere lunghi periodi fuori dalla Lombardia, principalmente in Francia a contatto con l'emigrazione italiana e con i viaggiatori di altri Stati della penisola. Presso Cristinadi Belgioioso conobbe, tanto per fare un nome, C. Cavour. In questo ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] dopo il 1440 il G. sposò la nobile Cristina de Pandis, nativa di Manfredonia, da cui ebbe cinque figli, Loise, Alferio Pontano, Poesie latine, I, a cura di L. Monti Sabia, Torino 1977, pp. 232 s.; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, pp. 463-465 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] metà di maggio. l'incombenza di congratularsi per le nozze di Ferdinando con Cristinadi Lorena /4; 3104/16; 3106/47; 3107, passim; 3277/3, passim; 3282/47; 3415/27; 3470/Francia, Marano; 3471/Roma; 3476/IV, 2; 3478/8; 3482/42; 3498/1; 3525, p. 277 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] apparati per le nozze del granduca Ferdinando I con Cristinadi Lorena - impresa che vedeva impegnati tutti gli artisti allora ciclo decorativo voluto da Maria de' Medici, moglie di Enrico IV diFrancia, per il palazzo del Lussemburgo a Parigi, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di matrimonio, "strette pratiche" di Giacomo I con la Spagna. E si chiacchiera assai di quelle, dell'11 febbr. 1619, tra Cristina, appena tredicenne, e Vittorio Amedeo di direttore... e arbitro... degli interessi diFrancia". Un risultato, questo del ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] , ambasciatore straordinario a Roma della Corona diFrancia, poi collocati nel palazzo La Ferté- 400-403; T. Montanari, Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d'arte diCristinadi Svezia, in Studi secenteschi, XXXVIII (1997), pp. 214 s., 246-250 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] anzi, era "espediente per gl'interessi di Germania tener occupati Francia e Venetia in Italia, acciò non , capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 174; H. MontesiFesta, Cristinadi Svezia, Milano 1938, p. 212; F. Nicolini, Peste e untori..., Bari ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Reale Imperiale diFrancia collegata attraverso una nuova strada, era prevista una rampa continua di due viali asimmetrici 31 agosto, da quelle di Pio VII. Lo stesso pontefice aveva voluto la riedificazione di S. Cristina a Cesena, dove prima ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Roma ed emulava il mecenatismo artistico espresso da Cristinadi Svezia nel secolo precedente (lo stesso Alessandro era frontiera tra i due reami, cui intervenne invece il compositore Francisco António de Almeida (J. da Natividade, Fausto de Hymeneo ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....