CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] di Torre e Spada; passò poi in Spagna, dove Borso di Carminati era stato chiamato con il corpo dei Cacciatori di Oporto a schierarsi per Isabella, figlia di Maria Cristina centrale diFrancia, Imola 1916-22, ad Indicem; G. Finali, Memorie, a cura di G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di gentiluomo di camera del duca la carica di governatore della cittadella di Torino, che dopo la Guerra civile (1638-42) fra madamisti (sostenitori diCristinadi contemporanea con la rottura di Vittorio Amedeo II con la Francia, che portò lo Stato ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] tempo impegnati nel conflitto contro gli Angiò. A un'intensa attività diplomatica, con scambio di messi e di ambasciatori tra le corti di Savoia, di Acaia e diFrancia, protrattasi per tutto il 1324, si affiancò, l'anno successivo, il trattato tra il ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] appello con cui si chiedeva a Carlo X, re diFrancia, di favorire il ritorno della Spagna al regime costituzionale, fraintendeva, anche alcuni esponenti di primo piano dell'aristocrazia lombarda come la principessa Cristina Belgioioso Trivulzio e il ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] di scene di genere in costume contemporaneo, secondo una moda diffusa in Francia, di genere del re di Sardegna e parallelamente ricevette la commissione dalla regina vedova Maria Cristinadi Borbone Napoli di una Veduta esterna della badia di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] più importanti di quell'anno: la morte di Innocenzo X e lo arrivo della regina Cristinadi Svezia. Ma 1662; Ibid., Mss. Cors. 1206: Lettere del card. N. C. dalla nunziatura diFrancia al card. Panfili e diversi, ff. 1-224 e Diario scritto dal card. N ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] arciprete nella diocesi di Monza. Ebbe un fratello, Alessandro, e tre sorelle: Cristina, Maddalena e Polissena Aragona duchessa di Ferrara, Ferdinando II d'Aragona, Luigi XII diFrancia. Quando si recò a Venezia in cerca di codici in compagnia di G. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] politica internazionale. La regina diFrancia Maria de’ Medici, cugina del padre di M., dietro suggerimento del fucile, della sosta parmense diCristinadi Svezia (della quale coglieva, non senza acume, le repentine «astrazioni di mente», il «ridere ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] , fece parte a Roma del circolo artistico-culturale della regina Cristinadi Svezia, al cui seguito andò poi, nel 1660, a viaggio a Berlino nel 1673 e in Francia (forse nel 1675), l'A. fu confermato maestro di cappella per la quarta volta nel 1676 ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] nozze di Ferdinando I de" Medici con Cristina d', Lorena, venne affidato a lui l'incarico di musicare gli intermedi di una sacra della cristianissima Maestà di Madama Maria Medici Regina diFrancia e di Navarra di Michelangelo Buonarroti il Giovane ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....