GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] invece dello stesso Francesco Maria Borzone, a lungo attivo in Francia, che si trovava a Roma intorno alla metà del secolo. ad indicem; B. Canestro Chiovenda, Cristinadi Svezia, il Bernini, il G. e il libro di appunti di Nicodemus Tessin d.y. (1687 ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] secondo s'impegnava, di conseguenza, a non arrecare più danni alle terre di C., riaccolto "en ses bonnes graces" dal re diFrancia.
D'un alleato sontuoso sino all'allucinazione, organizzato in onore diCristinadi Svezia il 27 nov. 1655; valenti ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] Collegio romano la frequenza dei corsi di filosofia e retorica, assistendo alle lezioni diFrancisco de Toledo, Juan Perpinyá e Benito a Benedetto Castelli di Galilei, archetipo della più nota Lettera a Cristinadi Lorena e implicitamente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] però ottenerne il titolo.
Nel 1600 il M. guidò le galere toscane che portarono in Francia Maria de’ Medici per le nozze con Enrico IV. Accompagnavano Maria, fra gli altri, Cristinadi Lorena e don Antonio de’ Medici. L’anno seguente il M. lasciò la ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] maestro.
A parte l'Apparizione di Cristo a una santa nella chiesa di S. Cristina a Bolsena, le poche circa. Un'opera di grande rilievo doveva essere infine la tavola, oggi perduta, raffigurante l'Incontro tra il re diFrancia Giovanni il Buono e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristinadi Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] stranieri (tranne quelli di Piemonte, Francia e Inghilterra) avevano seguito di Maria Sofia nel '69, con la speranza della nascita di un erede, accesero tra i legittimisti nuovi entusiasmi, presto però delusi perché nacque una femmina, Maria Cristina ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] del 1655 il duca di Parma Ranuccio II volle trasformare palazzo Farnese per la trionfale accoglienza diCristinadi Svezia (ibid., pp capoaltare.
Prestigiosi furono anche i rapporti con la Francia. Tramite l’agente romano abate Elpidio Benedetti, il ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] dei libri e manoscritti appartenuti alla regina Cristinadi Svezia e alla famiglia Altemps. Assunse allora (1995A), pp. 156-243; Id., Due doni del cardinale O. alla Corona diFrancia, in Strenna dei Romanisti, LVI (1995B), pp. 383-398; A. Negro, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] e chiese perciò di essere assunto come custode presso la biblioteca della regina Cristinadi Svezia, di cui si stava occupando il mito in Europa, Roma 2007; S. DiFranco, Le rivolte del Regno di Napoli del 1647-48 nei manoscritti napoletani, in ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] mai visti, ma / ci conosciamo, – disse – sono Isella”. / O azzurra fermezza di occhi di re / diFrancia rimasti con gioia in Lombardia...».
Visse dapprima a Varese, nella casa di famiglia (quella ricordata ne La casa della memoria, Milano 2003), poi ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....