SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] ), nel 1635 ottenne la carica di maestro di campo di un terzo di fanteria napoletana. Partecipò alla guerra civile scoppiata alla morte del duca Vittorio Amedeo di Savoia tra la vedova-reggente Cristina, sostenuta dalla Francia, e i cognati Tommaso e ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] influenzato dalle notizie sull'Opera della propagazione della fede fondata in Francia da Pauline-Marie Jaricot e diffusasi in molte regioni italiane fin dal 1836, decise di recarsi a Roma per insegnare medicina ai missionari del collegio ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] nonché per un certo periodo villa Cristina a Firenze, oggi sede della Facoltà di Ingegneria dell’Università.
Il M. e la Francia, III serie: 1848-1860, a cura di F. Curato, Roma 1971, ad ind.; Lettere di Rosalino Pilo, Roma 1972, a cura di G. Falzone ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] i campi di battaglia lombardi che si imbarcarono a Napoli sul piroscafo Virgilio noleggiato da Cristina Trivulzio di Belgioioso.
II. Al termine di queste sfortunate campagne militari, dopo aver vagato in cerca di riparo fra la Francia e il mondo ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] Camillo), Gino Cervi (Peppone Bottazzi), Vera Talchi (Gina Filotti), Franco Interlenghi (Mariolino Brusco), Sylvie (signora Cristina, la maestra), Leda Gloria (moglie di Peppone), Charles Vissière (vescovo), Luciano Manar (Filotti), Armando Migliari ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] clinica di Bologna. Il seguito fu per lui un lungo peregrinare in vari collegi di Svizzera, Austria, Germania e Francia, Cristina Gigliotti) ed Edoardo Bennato. Dopo aver concorso al disco L’asse di equilibrio di Giorgio Gaber (1968: suoi i testi di ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] porpora cardinalizia al fratello Baldassarre in cambio del suo aiuto.
Nel 1398 il C., al comando di tre galee di Bonifacio IX, accompagnò in Francia il cardinale legato apostolico. Durante il viaggio si fermò a Genova, dove erano scoppiate, dal 1 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] Patria del Friuli, mentre Venezia, alleatasi nuovamente alla Francia, si accingeva ad affrontare un'altra difficile guerra contro l'Impero e la Spagna. Il Friuli divenne ancora una volta campo di battaglia e dovette subire l'offensiva del capitano ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] patto di riconciliazione del giugno 1642) prima a Chambéry, poi a Fossano. Uomo di fiducia di Maria Cristina ( il titolo marchionale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere Ministri Francia, mazzo 46, fasc. 5 (corrispondenza dal 29 ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] Louise Brooks, in un primo momento aveva pensato di girare Squadrone bianco in Francia e nel Sahara. Ma poiché nessun produttore si Dalpe (Paola), Guido Celano (tenente Fabrizi), Olinto Cristina (capitano Donati), Cesare Polacco (El Fennek), Mohamed ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....