SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Francia e Inghilterra, governatore di Aosta e Ivrea, e di Margherita, figlia del marchese e generale di cavalleria Guido Villa.
Appartenente a una delle più ragguardevoli famiglie della nobiltà piemontese, di lontana origine medievale, sposò Cristina ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza DiCristina [...] consolidarono l'affermarsi del L. negli anni a venire. Nel 1877 sue opere "di ottimo merito" erano "sparse per tutt'Europa", dalla Germania alla Francia, a Londra (Abbatecola).
All'Esposizione palermitana del 1868 una sua Veduta campestre ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] che non lo coinvolse nelle trattative con la casa di Savoia per il progetto di matrimonio con Maria Cristina, da cui nacque l’erede al trono Francesco , cercare un’alleanza europea garantita dalla Franciadi Napoleone III.
Nella riunione che decise la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] fratelli Guicciardi furono mandati dalla madre in Francia, all'Accademia di Blois, per essere istruiti nelle arti nome di Carlo VI; il G. ottenne di poterlo seguire quando questi - affidato il governo della Catalogna alla moglie, Elisabetta Cristina ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] , in particolar modo, quella del cancelliere, sia seguendo il conte nei suoi spostamenti in Piemonte e in Francia, sia in qualità di rappresentanti della volontà comitale e del "consilium". Tra le uscite finanziarie attestate dal tesoriere sabaudo si ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] fino al 1806, quando un decreto imperiale proibì ai sudditi francesi (il Piemonte nel frattempo era stato annesso alla Francia) di fare studiare i figli all'estero. Rientrato in famiglia, il L. proseguì privatamente gli studi finché, nella primavera ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] figlia Leonora (1635-98), con il conte Giovanni Claudio Sansoz, segretario di Stato agli Interni e figura centrale nella reggenza di Maria Cristina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche in rapporto all'interno, Lettere ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] figlia Maria Cristina che andava sposa al re Ferdinando VII, volle avere con sé il G., incaricato di illustrare la sive Descriptiones et icones plantarum rariorum Siciliae Ulterioris, Francisci I Borbonii regis Utriusque Siciliae Regni iussu edita, I ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] alla Francia. Ripreso dopo alcuni anni, il traforo fu completato nel 1870 con un errore di allineamento di circa che Sismonda, nonostante le affettuose cure prestategli dalla figlia Cristina, si lasciò completamente andare e poco tempo dopo, il ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] campagna d’attacco alla Francia con un numero ancora imprecisato di uomini, ma con il chiaro intento di coinvolgere le truppe alleate. 1698), fu cavaliere di Malta e militare; sposò la nobile astigiana Maria Cristina Mazzetti di Frinco acquisendo poi ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....